La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Privacy nel settore bancario, finanziario e dell’informatica bancaria

Impatti operativi ed organizzativi alla luce del Regolamento UE/2016/679 GDPR

10 Maggio
2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Privacy nel settore bancario, finanziario e dell’informatica bancaria
10 Maggio 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
Privacy nel settore bancario, finanziario e dell’informatica bancaria
10 Maggio 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

• Profili di novità e misure organizzative della privacy bancaria
Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile, Università di Milano-Bicocca
• Impatti operativi della privacy bancaria e finanziaria
Vincenzo Cuffaro, Professore ordinario di istituzioni di diritto privato, Università degli Studi Roma Tre
• Le figure professionali previste dal diritto bancario della privacy: competenze e funzioni
Dario Farace, Professore aggregato di diritto privato, Università di Roma “Tor Vergata”
• Esternalizzazione di attività (outsourcing)
Andrea Sacco Ginevri, Docente di diritto dell’economia, Università Link Campus University di Roma; socio, Chiomenti
• Servizi di pagamento alla luce della PSD2 e tutela della privacy
Valeria Falce, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Europea di Roma

SESSIONE POMERIDIANA

• Internet banking, fintech e blockchain alla luce della nuova disciplina della Privacy
Giangiacomo Olivi, Partner, Dentons
• Privacy e sicurezza informatica
Michele Colajanni, Professore ordinario di Ingegneria informatica, Università di Modena e Reggio Emilia
• Big Data e diritto alla protezione dei dati personali
Roberto Lattanzi, Dirigente del Dipartimento comunicazioni e reti telematiche, Garante per la protezione dei dati personali
• Responsabilità, risarcimenti e sanzioni a carico delle banche, degli enti finanziari e delle società di informatica bancaria alla luce del GDPR
Giusella Finocchiaro, Professore ordinario di diritto privato e diritto di internet, Università di Bologna; Presidente della Commissione per l’adeguamento della normativa italiana al GDPR

Docenti

• Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile, Università di Milano-Bicocca
• Vincenzo Cuffaro, Professore ordinario di istituzioni di diritto privato, Università degli Studi Roma Tre
• Dario Farace, Professore aggregato di diritto privato, Università di Roma “Tor Vergata”
• Andrea Sacco Ginevri, Docente di diritto dell’economia, Università Link Campus University di Roma; socio, Chiomenti
• Valeria Falce, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Europea di Roma
• Giangiacomo Olivi, Partner, Dentons
• Michele Colajanni, Professore ordinario di Ingegneria informatica, Università di Modena e Reggio Emilia
• Roberto Lattanzi, Dirigente del Dipartimento comunicazioni e reti telematiche, Garante per la protezione dei dati personali
• Giusella Finocchiaro, Professore ordinario di diritto privato e diritto di internet, Università di Bologna; Presidente della Commissione per l’adeguamento della normativa italiana al GDPR

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.