La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

MiFID II alla luce del decreto di attuazione 3 agosto 2017 n. 129

9 - 10 Novembre
2017
09:00 - 17:00
Corso in presenza
MiFID II alla luce del decreto di attuazione 3 agosto 2017 n. 129
9 - 10 Novembre 2017
09:00 - 17:00
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
MiFID II alla luce del decreto di attuazione 3 agosto 2017 n. 129
9 - 10 Novembre 2017
09:00 - 17:00
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

9 Novembre 2017

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Profili di riforma, soggetti abilitati e prodotti finanziari

• Quadro normativo alla luce di MiFID II e MIFIR: modifiche legislative e tecniche di regolamento
Guido Ferrarini, Professore di Diritto Commerciale, Università di Genova
• Nuova tassonomia dei prodotti finanziari
Paola Lucantoni, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università “Tor Vergata” di Roma
• Imprese di investimento, agenti collegati e consulenti
Filippo Parrella, Professore Aggregato di Diritto Bancario, Università di Perugia; Consulente, Assoreti

Le nuove frontiere della vigilanza

• Compiti e poteri della Consob
Salvatore Providenti, Responsabile Consulenza Legale, Consob (la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza)
• Product intervention e poteri di rimozione
Enea Franza, Responsabile Consumer Protection, Consob (la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza)
• L’apparato sanzionatorio e le reazioni a condotte antigiuridiche
Matteo De Poli, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Padova

SESSIONE POMERIDIANA

Servizi di investimento e accessori, la consulenza

• Regole di comportamento: quadro generale
Andrea Perrone, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Segue. Le regole di comportamento
Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Brescia
• Consulenza in materia di investimenti
Paolo Giudici, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Libera Università di Bolzano

Round Tables

• Valutazione di adeguatezza, informativa alla clientela e gestione del conflitto di interessi
Chairman: Paola Vezzani, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia
Partecipano: Roberta Sandrone, Responsabile Ufficio Servizi di Investimento, Direzione Centrale Compliance Retail e Corporate Banking, Intesa Sanpaolo; Maddalena Vitale, Direzione Centrale Legale e Contenzioso, Ufficio Servizi di Investimento e Prodotti Finanziari, Intesa Sanpaolo Group Services; Luca Zitiello, Partner, Studio Legale Zitiello e Associati; Alessandro Mastrantuono, Director, Deloitte Consulting
• Servizi di consulenza e modelli di gestione degli inducement
Chairman: Barbara Alemanni, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli studi di Genova
Partecipano: Michele Calzolari, Presidente, Assosim; Pietro Lugli, Responsabile Ufficio Normative finanziarie, Gruppo BPER Banca; Fabrizio Cascinelli, Director Legal, PwC Tax and Legal Services; in attesa di conferma

10 Novembre 2017

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Organizzazione e attività

• La disciplina della product governance: regole organizzative
Michele de Mari, Professore Associato di Diritto Commerciale, Università degli studi di Verona
• La disciplina della product governance: regole di condotta
Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile, Università di Milano-Bicocca
• La product governance dei prodotti di investimento assicurativi
Michele Siri, Jean Monnet Professor of EU Financial and Insurance Markets Regulation, Università di Genova
• Sistemi e procedure di segnalazione delle condotte antigiuridiche
Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano
• Sedi di negoziazione, trasparenza informativa e trading algoritmico
Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università di Padova

SESSIONE POMERIDIANA

Round Tables

• Product Governance: impatto operativo e tecnologico
Chairman: Emanuele Carluccio, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Verona
Partecipano: Francesco Martiniello, Head of Group Regulatory Counsel Group Compliance, UniCredit S.p.A.; Luca Galli, Partner, EY; Valerio Lemma, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi; Emanuele Grippo, Partner, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
• Operazioni di trading, gestione dei flussi e record keeping
Chairman: Mario Valletta, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari finanziari, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Partecipano: Paola Fico, Head of Capital Markets Regulation, Borsa Italiana; Annarita Morelli, Head of Internal Audit, Quaestio Capital Management SGR; Vincenzo La Malfa, Partner, DLA Piper; Giovanni Carotenuto, Carotenuto Studio Legale

 

Docenti

• Guido Ferrarini, Professore di Diritto Commerciale, Università di Genova
• Paola Lucantoni, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università “Tor Vergata” di Roma
• Filippo Parrella, Professore Aggregato di Diritto Bancario, Università di Perugia; Consulente, Assoreti
• Salvatore Providenti, Responsabile Consulenza Legale, Consob (la relazione è svolta a titolpersonale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza)
• Enea Franza, Responsabile Consumer Protection, Consob (la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza)
• Matteo De Poli, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Padova
• Andrea Perrone, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
• Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Brescia
• Paolo Giudici, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Libera Università di Bolzano
• Paola Vezzani, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia
• Roberta Sandrone, Responsabile Ufficio Servizi di Investimento, Direzione Centrale Compliance Retail e Corporate Banking, Intesa Sanpaolo
• Maddalena Vitale, Direzione Centrale Legale e Contenzioso, Ufficio Servizi di Investimento e Prodotti Finanziari, Intesa Sanpaolo Group Services
• Luca Zitiello, Partner, Studio Legale Zitiello e Associati
• Alessandro Mastrantuono, Director, Deloitte Consulting
• Barbara Alemanni, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli studi di Genova
• Michele Calzolari, Presidente, Assosim
• Pietro Lugli, Responsabile Ufficio Normative finanziarie, Gruppo BPER Banca
• Fabrizio Cascinelli, Director Legal, PwC Tax and Legal Services
• Michele de Mari, Professore Associato di Diritto Commerciale, Università degli studi di Verona
• Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile, Università di Milano-Bicocca
Michele Siri, Jean Monnet Professor of EU Financial and Insurance Markets Regulation, Università di Genova
• Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano
• Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università di Padova
• Emanuele Carluccio, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Verona
• Francesco Martiniello, Head of Group Regulatory Counsel Group Compliance, UniCredit S.p.A.
• Luca Galli, Partner, EY
• Valerio Lemma, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi
• Emanuele Grippo, Partner, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
• Mario Valletta, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari finanziari, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
• Paola Fico, Head of Capital Markets Regulation, Borsa Italiana
• Annarita Morelli, Head of Internal Audit, Quaestio Capital Management SGR
• Vincenzo La Malfa, Partner, DLA Piper
• Giovanni Carotenuto, Carotenuto Studio Legale

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.