www.dirittobancario.it

Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

15 Maggio
2025
09:30 - 13:00
€550,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 24 APRILE
€550,00
IVA ESCLUSA
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
15 Maggio 2025
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€550,00
IVA ESCLUSA
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS
15 Maggio 2025
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con lettera al mercato dell’11 marzo 2025, IVASS ha definito le proprie aspettative di vigilanza in materia di esternalizzazione.

L’iniziativa di IVASS segue le recenti verifiche di vigilanza che hanno evidenziato come le imprese di assicurazione ricorrono in modo sempre più crescente all’esternalizzazione di attività e processi aziendali, destando consequenziali preoccupazioni in termini di possibili incremento del rischio operativo o di “svuotamento” della struttura organizzativa dell’impresa.

Inoltre, con specifico riferimento all’esternalizzazione di servizi ICT, la tematica si interseca necessariamente con i profili di gestione del rischio di terze parti, le policy e le misure di governance richieste dal Regolamento DORA, applicabile anche per le imprese di assicurazione dal 17 gennaio 2025.

Il corso, dopo aver approfondito il framework normativo di riferimento, tra cui il Regolamento DORA, ed alla luce delle recenti aspettative IVASS, fornirà indicazioni utili, fra le altre, sulle misure di governance da implementare, le possibili revisioni delle policy aziendali in materia di outsourcing, nonché sui presidi di controllo funzionali al contenimento del rischio operativo.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • La nozione di outsourcing in ambito assicurativo: framework normativo di riferimento e normativa di vigilanza
  • Le aspettative di vigilanza IVASS 11 marzo 2025 in materia di esternalizzazioni
  • La politica sull’esternalizzazione delle funzioni/attività e la scelta dei fornitori
  • L’individuazione delle funzioni/attività essenziali o importanti e fondamentali
  • (segue) il perimetro applicativo delle presunzioni di cui alle aspettative di vigilanza IVASS
  • Il ruolo dell’organo amministrativo nel processo decisionale
  • I requisiti di idoneità dei responsabili delle attività di controllo su funzioni/attività essenziali o importanti esternalizzate
  • Il processo di analisi per la conclusione dell’accordo di esternalizzazione: le tipologie di rischio da considerare
  • (segue) il caso delle esternalizzazioni infragruppo
  • Il contenuto dei contratti di outsourcing: l’inserimento di SLA (livelli di servizio), KPI (indicatori di performance) e limitazioni alle catene di subfornitori
  • Le comunicazioni “preventive” e quelle “tempestive” dovute a IVASS in materia di esternalizzazioni
  • I presidi di controllo e monitoraggio dell’attività/funzione esternalizzata
  • L’analisi dei rischi nell’ambito dei controlli periodici: l’approccio risk based
  • Le specificità in caso di esternalizzazioni dei servizi ICT
  • La reportistica annuale al C.d.A. sui risultati degli accordi di esternalizzazione

Docenti

Giovanni Berti de Marinis (chairman)

Professore associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi dell’Aquila

Silvia Lolli

Counsel, Hogan Lovells

Chiara Cimarelli

Partner, DLA Piper

Antonio Romano

Manager, Protiviti

Federico Marchesi

Manager, Protiviti

Simona Fanuele

Responsabile Compliance, Groupama Assicurazioni

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.