www.dirittobancario.it

La POG nelle nuove aspettative di vigilanza IVASS

14 Maggio
2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€500,00
IVA ESCLUSA
€500,00
IVA ESCLUSA
La POG nelle nuove aspettative di vigilanza IVASS
14 Maggio 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€500,00
IVA ESCLUSA
La POG nelle nuove aspettative di vigilanza IVASS
14 Maggio 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con Lettera al mercato del 27 marzo 2024 IVASS ha formalizzato le proprie aspettative di vigilanza in materia di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG).

L’intervento segue le verifiche condotte dall’IVASS sul rispetto degli obblighi POG, le quali hanno evidenziato il persistere di significative carenze da parte delle imprese vigilate.

Le aspettative dell’IVASS coprono tre aree principali connesse: ai sistemi di governance del processo POG; ai criteri di definizione del mercato di riferimento (target market); alla determinazione e misurazione del valore del prodotto per il cliente (value for money).

Tuttavia, in linea con le indicazioni EIOPA e tenuto conto delle peculiarità del mercato italiano, le aspettative dell’IVASS si concentrano sul processo POG e, in particolare, sulla valutazione del value for money che scaturisce dalla fase di test del prodotto per gli IBIPs.

Tali criteri, evidenzia comunque IVASS, devono guidare la corretta applicazione delle norme POG anche nel caso di prodotti vita non IBIPs e di prodotto del ramo danni.

Scopo del presente seminario è quello di analizzare le aspettative dell’IVASS, soffermandosi sulle criticità evidenziate dalla vigilanza nel processo POG, fornendo spunti utili alla messa a terra delle misure di corretta attuazione della normativa di riferimento.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  1. Le aspettative di vigilanza dell’IVASS nel framework normativo sulla POG
  2. La definizione del target market: l’adeguato livello di granularità
  3. La definizione della scala di complessità dei prodotti IBIPs
  4. Il caso dei prodotti con molteplici opzioni di investimento (MOP)
  5. I test di prodotto e la misurazione del Value for Money
  6. Il rapporto tra test di prodotto e analisi di sostenibilità e redditività lato impresa
  7. Il corretto svolgimento dei test di prodotto
  8. La valutazione tramite peer group
  9. La prospettiva del cliente e la realizzazione del profit test
  10. I risultati del profit test e i relativi criteri di valutazione
  11. La definizione di soglie significative e connesse azioni/decisioni
  12. La realizzazione dei test qualitativi
  13. L’attività di monitoraggio, revisione e riesame degli IBIPs
  14. L’integrazione del processo POG nel sistema di governo societario e di gestione dei rischi
  15. Organi e funzioni coinvolte e formalizzazione della policy POG

Docenti

Michele Siri (chairman)

Professore Ordinario di Diritto Commerciale e Direttore CEDIF, Università di Genova

Emanuele Grippo

Partner, Gianni & Origoni

Federico Vezzino

Director, Deloitte Risk Advisory

Cristina Rustignoli

General Counsel, Generali Italia

Simone D'Ippolito

Group Wealth Regulatory Business Manager, Gruppo Credem

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.