www.dirittobancario.it

Superamento del Giudicato Implicito nei contratti bancari e finanziari

Corte di Giustizia UE cause C-600/19, C-693/19, C-831/19, C-725/19 e C-869/19

8 Luglio
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Superamento del Giudicato Implicito nei contratti bancari e finanziari
8 Luglio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Superamento del Giudicato Implicito nei contratti bancari e finanziari
8 Luglio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

La Corte di Giustizia, riunita in Grande Sezione, si è pronunciata lo scorso 17 maggio su molteplici domande di pronuncia pregiudiziale presentate da giudici spagnoli, da giudici italiani e da un giudice rumeno, vertenti sull’interpretazione della direttiva 93/13/CEE 1 concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (Sentenze causa C-600/19, cause riunite C-693/19, C-831/19, cause C-725/19 e C-869/19).

In particolare, la Corte è stata investita in merito al rilievo dell’autorità di cosa giudicata, e di come esso possano limitare i poteri dei giudici nazionali sia dell’esecuzione sia d’appello in punto di valutazione dell’eventuale carattere abusivo di clausole contrattuali.

I dicta della Corte scardinano principi acquisiti nel nostro ordinamento, mettendo in discussione l’autorità di cosa giudicata. In particolare, il sistema normativo di tutela del consumatore in virtù del principio di effettività della tutela prevale sul giudicato implicito o formale (: decreto ingiuntivo non opposto – acquiescenza del capo della sentenza di primo grado) essendo sempre possibile per il giudice dell’esecuzione o del gravame esaminare d’ufficio il carattere abusivo di una clausola contrattuale che ricade nell’ambito di applicazione della disciplina consumeristica.

Le ricadute sul sistema bancario sono rilevantissime con riferimento a tutti i contratti di finanziamento e alle fideiussioni. Il Giudice dell’esecuzione è tenuto ad effettuare un sindacato intrinseco del decreto ingiuntivo non opposto anche se anteriore al 2015, ovvero prima che la Corte si pronunciasse sul tema del “fideiussore di rimbalzo”. Inoltre, nell’ipotesi in cui il bene sia già stato venduto all’asta è necessario assicurare al consumatore il risarcimento del danno patito.

Un ulteriore capitolo, non meno rilevante sul piano operativo, riguarda gli effetti della pronuncia sulle operazioni massive di cessione di NPL. La garanzia dell’esistenza del credito e del collateral espongono le banche al risarcimento del danno per inadempimento o alla risoluzione del contratto.

Leggi il programma

  • Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea del 17 maggio 2022
  • Ambito operativo e riflessi sui contratti bancari e finanziari
  • Il superamento del giudicato implicito: effetti sulle procedure esecutive ed estinte
  • Il giudicato implicito da Decreto ingiuntivo non opposto
  • Il giudicato formale da acquiescenza del capo della sentenza non impugnata
  • Procedure esecutive incoate in forza di decreto ingiuntivo non opposto: opposizione ex art. 615 c.p.c.
  • Procedure monitorie e rilievo della valutazione del giudice estesa all’abusività della clausola
  • Trasferimento del bene pignorato e risarcimento del danno
  • Analisi casistica delle clausole abusive nei contratti di finanziamento
  • Analisi casistica delle clausole abusive nella fideiussione: clausola in deroga all’art. 1957 c.c., clausola di reviviscenza, clausola di sopravvivenza, clausola solve et repete, ecc.
  • Interferenze con la nullità delle fideiussioni omnibus per violazione della normativa antitrust alla luce delle Sezioni Unite del 30 dicembre 2021, n. 41994
  • Cessione dei crediti UTP ed esistenza del credito e delle garanzie: il rilievo del nomen verum
  • Risoluzione dei contratti di cessione ed effetti restitutori
  • Risarcimento del danno da mancato conferimento delle garanzie nella cessione di crediti

Docenti

Vincenzo Farina (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento

Antonio Ferraguto

Partner e Co-responsabile del Dipartimento Contenzioso, La Scala Società tra Avvocati

Alessio Gerhart Ruvolo

Partner, Greenberg Traurig Santa Maria

Giuseppe Fiengo

Giudice, Tribunale di Napoli; già Giudice del Tribunale di Milano nel procedimento di rimessione alla Corte di Giustizia UE

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.