WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
www.dirittobancario.it

Firme elettroniche e contratti bancari e finanziari dematerializzati

Obblighi di forma e rischi di contenzioso

4 Febbraio
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Firme elettroniche e contratti bancari e finanziari dematerializzati
4 Febbraio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Firme elettroniche e contratti bancari e finanziari dematerializzati
4 Febbraio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

I contratti in formato elettronico e l’utilizzo delle firme elettroniche e digitali pongono nuove questioni nel campo dei servizi bancari e dei prodotti di investimento. Anzitutto, rispetto ai requisiti di forma e al loro valore probatorio, su cui di recente è intervenuta anche la Cassazione che, con l’ordinanza n. 9413 del 9 aprile 2021, ha fatto importanti distinguo tra le diverse tipologie di firme elettroniche. Inoltre, dagli ultimi orientamenti giurisprudenziali emerge la necessità di contemperare il nuovo formato dei contratti con il rispetto dei principi di trasparenza e buona fede nella gestione della clientela, a tutela della decisione consapevole del cliente. Tale evoluzione si inserisce in un contesto di attività bancaria segnata dall’impiego sempre più massiccio di smart contracts e della blockchain.

Leggi il programma

  • L’utilizzo delle firme elettroniche e digitali nei contratti bancari e finanziari
  • Gli obblighi di forma scritta nella disciplina TUB e TUF nel quadro dei contratti informatici
  • Il valore delle firme elettroniche e del documento informatico
  • Il regime del Regolamento eiDAS e nel Codice dell’Amministrazione Digitale
  • L’identificazione della clientela a distanza: tecniche ordinarie e misure di semplificazione
  • Il duplicato del documento informatico
  • La conversione dei documenti informatici
  • La contrattazione via internet e la tecnica point and click
  • Il valore probatorio della firma elettronica semplice: il principio espresso da Cassazione n. 9413 del 9 aprile 2021
  • Obblighi informativi e tutela dell’investitore nel contesto dei contratti informatici
  • Orientamenti giurisprudenziali e decisioni dell’ABF e dell’ACF
  • Gli smart contracts e l’esperienza dei contratti derivati: le nuove frontiere dell’ISDA.

Docenti

Vincenzo Farina (Chairman)

Professore Associato di Diritto Privato, Università del Salento; Componente dell’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF)

Enea Franza

Responsabile dell’Ufficio Consumer Protection, Consob*

* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna in alcun modo l’Istituto di appartenenza

Domenico Gaudiello

Partner, CMS Studio legale

Vittorio Pisapia

Partner, FIVELEX Studio Legale e Tributario

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter