www.dirittobancario.it

Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia

24 Gennaio
2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€500,00
IVA ESCLUSA
€500,00
IVA ESCLUSA
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
24 Gennaio 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€500,00
IVA ESCLUSA
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
24 Gennaio 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con la pubblicazione degli Orientamenti del 13 novembre 2023 in materia di valutazione dei requisiti e criteri di idoneità degli esponenti aziendali delle banche less significant, degli intermediari non bancari e dei sistemi di garanzia dei depositanti, la Banca d’Italia ha definito un’ampia varietà di procedure funzionali ad assicurare un governo societario improntato a sana e prudente gestione.

Le debolezze riscontrate nelle attività di verifica sui cicli 2021-2022 hanno sollecitato un intervento orientato a ridefinire strutturalmente le procedure degli intermediari con un significativo impatto sulle policy aziendali da adottare in tutte le fasi dei processi valutativi.

Nella definizione applicativa dei criteri di valutazione degli esponenti aziendali vengono identificati molteplici presidi quali/quantitativi che dovranno essere adottati dai soggetti vigilati in tempo utile per l’individuazione dei candidati da proporre alle assemblee chiamate nel 2024 al rinnovo degli Organi Sociali.

Il corso si propone di tradurre sul piano operativo gli orientamenti elaborati dalla Vigilanza per consentire ai destinatari una tempestiva implementazione di una adeguata policy a governo delle procedure di valutazione.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il D.M. n. 169/2020 e Disposizioni Procedurali del 2021 della Banca d’Italia
  • I nuovi Orientamenti Banca d’Italia del 13 novembre 2023
  • Policy interna e procedure di raccolta e valutazione delle informazioni
  • Verbale di verifica e percorso logico-argomentativo dell’Organo competente
  • Definizione delle azioni di rimedio e timing di adeguamento
  • Criterio di correttezza e valutazione delle indagini e dei procedimenti penali da parte degli Organi competenti
  • Professionalità e competenza: analisi in concreto e valutazione comparativa
  • Indipendenza formale e di giudizio: il perimetro dei “rapporti indiretti” e i “rapporti tali da comprometter[n]e l’indipendenza
  • I criteri di policy quali/quantitativi delle relazioni ostative all’indipendenza formale e di giudizio
  • Segue. Le soglie di materialità; le esposizioni indirette; i rapporti commerciali, professionali e di lavoro; i rapporti patrimoniali
  • Disponibilità di tempo: analisi storica, buffer precauzionali e natura dell’incarico
  • Segue. Modelli operativi per definire il tempo minimo da dedicare all’incarico
  • Aspettative della Banca d’Italia a partire dal rinnovo 2024 degli Organi Sociali

Docenti

Federico Ferro Luzzi (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Sassari

Stefano Daprà

Avvocato, SARTORI

Luca Galli

Partner, FSO Business Consulting Leader, EY Advisory

Andrea Lapomarda

Partner, EY Advisory

Elena Rossignoli

Responsabile Servizio Affari Legali e Societari, Banca di Asti

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.