La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Tutela del cliente bancario e finanziario: tra novità normative e giurisprudenziali

FORUM CONTENZIOSO

28 Giugno
2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Tutela del cliente bancario e finanziario: tra novità normative e giurisprudenziali
28 Giugno 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
Tutela del cliente bancario e finanziario: tra novità normative e giurisprudenziali
28 Giugno 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE I. SERVIZI DI INVESTIMENTO E GESTIONE DEL RISPARMIO

• Profili di rilevanza negoziale del benchmark nel contratto di gestione patrimoniale individuale
Andrea Tucci, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Foggia
• Impatto della disciplina in materia di «product governance» sul regime di responsabilità per la prestazione di servizi di investimento
Michele Siri, Jean Monnet Professor of EU Financial and Insurance Markets Regulation, Università di Genova
• Direttiva PRIIPs e contrattazione in derivati. Nuovi obblighi informativi e loro rilevanza negoziale
Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

SESSIONE II. ATTIVITÀ CREDITIZIA

• Obbligo dell’indicazione del tasso di interesse ex art. 117, comma 4, TUB: fattispecie e rimedi
Ugo Malvagna, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• Piani di ammortamento alla francese e trasparenza informativa. Situazione giurisprudenziale attuale e prospettive di sviluppo del tema
Roberto Natoli, Professore associato di istituzioni di diritto privato, Università di Palermo
• Il problema della «forma» dei contratti bancari e finanziari a seguito delle Sezioni Unite
Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile, Università di Milano-Bicocca

SESSIONE III. PRODOTTI COMPLESSI DI CREDITO E INVESTIMENTO

• «Operazioni baciate» delle banche venete (e relative controllate), tra collocamento di azioni ed erogazione del credito. Profili concorsuali e del contenzioso ordinario
Aldo Angelo Dolmetta, Giudice della Corte di Cassazione, Sezione prima Civile
• Clausole di determinazione del tasso tra disciplina TUB e TUF: finanziarizzazione della trasparenza bancaria?
Aurelio Gentili, Professore ordinario di diritto privato, Università di Roma Tre
• Mutui in Franchi svizzeri ai consumatori: prospettive di tutela, tra ABF e Direttiva 17/2014 sul credito residenziale
Maddalena Semeraro, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

Docenti

• Andrea Tucci, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Foggia
• Michele Siri, Jean Monnet Professor of EU Financial and Insurance Markets Regulation, Università di Genova
• Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• Ugo Malvagna, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• Roberto Natoli, Professore associato di istituzioni di diritto privato, Università di Palermo
• Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile, Università di Milano-Bicocca
• Aldo Angelo Dolmetta, Giudice della Corte di Cassazione, Sezione prima Civile
• Aurelio Gentili, Professore ordinario di diritto privato, Università di Roma Tre
• Maddalena Semeraro, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Convegno video Embed

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.