www.dirittobancario.it

Titolare Effettivo: criteri di identificazione e casistica rilevante

30 Novembre
2023
09:00 - 17:00
€800,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 10 NOVEMBRE
€800,00
IVA ESCLUSA
Titolare Effettivo: criteri di identificazione e casistica rilevante
30 Novembre 2023
09:00 - 17:00

Condividi su Linkedin
€800,00
IVA ESCLUSA
Titolare Effettivo: criteri di identificazione e casistica rilevante
30 Novembre 2023
09:00 - 17:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

L’identificazione del titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche rappresenta da sempre uno degli elementi di maggior criticità per i soggetti tenuti al rispetto degli obblighi di adeguata verifica antiriciclaggio.

Il tema risulta di rinnovata attualità a fronte dell’avvio dell’operatività del Registro dei Titolari effettivi, a seguito del quale, entro l’11 dicembre, tutte le società di capitali, gli enti dotati di personalità giuridica e i trust dovranno comunicare al nuovo registro istituito presso le Camere di commercio i loro titolari effettivi.

In tale contesto, il presente convegno si pone l’obbiettivo di analizzare un’ampia casistica rilevante in materia di identificazione del titolare effettivo, soffermandosi sui criteri da utilizzare per una corretta valutazione.

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Il titolare effettivo nella disciplina antiriciclaggio, nelle linee guida del GAFI e prospettive della VI direttiva Antiriciclaggio

Domenico Siclari, Professore Ordinario di “Diritto dell’economia e dei mercati finanziari, Sapienza Università di Roma

Il titolare effettivo nelle società di capitali: il criterio della proprietà diretta e indiretta

  • La lettura delle catene societarie
  • Il ruolo delle società fiduciarie
  • Il dibattito tra criterio bottom-up e top-down
  • L’impatto del diritto di usufrutto e di pegno
  • Il caso delle branch italiane di gruppo estero

Vincenzo Donativi, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università LUM-Giuseppe Degennaro di Casamassima

Il criterio del controllo attraverso altri mezzi

  • La rilevanza dei rapporti familiari e d’affari
  • I diritti di voto differenziati
  • Il controllo tramite strumenti di debito
  • Il controllo attraverso incarichi ricoperti nell’ente

Paolo Montalenti, Professore Emerito di Diritto commerciale, Università di Torino
Federico Riganti, Ricercatore di Diritto dell’Economia, Università di Torino

Il criterio residuale

  • Le condizioni per l’adozione del criterio
  • La rilevanza delle disposizioni statutarie e dell’organizzazione societaria
  • Poteri di rappresentanza vs. poteri gestionali: una scelta arbitraria?

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivelex Studio Legale e Tributario; Presidente Collegio Sindacale, Mediobanca

Il titolare effettivo nelle società di persone

  • Le peculiarità delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita
  • La rilevanza dei diversi poteri e diritti dei soci
  • La partecipazione di società di capitali in società di persone
  • Cenni sulle partnership estere e sull’individuazione del relativo titolare effettivo

Gian Luca Greco, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università di Milano

Il titolare effettivo nelle fondazioni e nelle persone giuridiche private di diritto italiano

  • Criteri di analisi dei documenti costitutivi
  • Casi particolari: le fondazioni bancarie
  • (segue) le casse di previdenza

Matteo Ceolin, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Padova; Commissione civilistica del Comitato Triveneto dei Notai

SESSIONE POMERIDIANA

Il titolare effettivo nei fondi comuni di investimento

  • Il titolare effettivo della SGR e dell’OICR
  • Il titolare effettivo tra “proprietà” e “gestione”
  • Esempi di analisi di catene partecipative complesse

Toni Atrigna, Partner, Studio Legale Atrigna & Partners

Il titolare effettivo nei trust e nelle stichting

  • Criteri di analisi dei documenti costitutivi
  • Il titolare effettivo nel trust ai fini del monitoraggio fiscale
  • Questioni critiche nell’individuazione dei beneficiari
  • Il titolare effettivo nelle operazioni di cartolarizzazione

Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Padova

Il titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e negli enti di diritto pubblico

  • L’impatto della persona politicamente esposta
  • Le pubbliche amministrazioni estere e gli enti pubblici esteri
  • Casi particolari: gli enti ecclesiastici
  • (segue) le aziende del SSN
  • (segue) gli enti pubblici non economici (IRCCS, autorità portuali, ecc.)

Marcello Condemi, Professore Straordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma – Guglielmo Marconi; Founder CFLF – Studio Legale – Roma

Il titolare effettivo nelle procedure esecutive e fallimentari

  • Il ruolo di professionisti, autorità giudiziaria e aggiudicatari
  • Esame della giurisprudenza e delle circolari dei Tribunali
  • Questioni critiche legate ai rapporti bancari intestati alle procedure

Sabrina Galmarini, Partner, Annunziata&Conso

Docenti

Domenico Siclari

Professore Ordinario di “Diritto dell’economia e dei mercati finanziari, Sapienza Università di Roma

Vincenzo Donativi

Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università LUM-Giuseppe Degennaro di Casamassima

Paolo Montalenti

Professore Emerito di Diritto commerciale, Università di Torino

Federico Riganti

Ricercatore di Diritto dell’Economia, Università di Torino

Francesco Di Carlo

Managing Partner, Fivelex Studio Legale e Tributario; Presidente Collegio Sindacale, Mediobanca

Gian Luca Greco

Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università di Milano

Matteo Ceolin

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Padova; Commissione civilistica del Comitato Triveneto dei Notai

Toni Atrigna

Partner, Studio Legale Atrigna & Partners

Alberto Lupoi

Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Padova

Marcello Condemi

Professore Straordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma – Guglielmo Marconi; Founder CFLF – Studio Legale – Roma

Sabrina Galmarini

Partner, Annunziata&Conso

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.