La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

SHRD II – Le novità del decreto di attuazione

DECRETO LEGISLATIVO 10 MAGGIO 2019 N. 49 (G.U. 10 GIUGNO 2019 N. 134)

20 Giugno
2019
09:00 - 17:30
SHRD II – Le novità del decreto di attuazione
20 Giugno 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
SHRD II – Le novità del decreto di attuazione
20 Giugno 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi

• L’impatto sistematico della SHRD II sul quadro normativo italiano
Raffaele Lener, Professore Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Roma Tor Vergata
Fabiano De Santis, Dottore di ricerca, Università di Roma Tor Vergata; Docente di Diritto Commerciale, Unicusano
• Le novità in materia di operazioni con parti correlate
Paolo Valensise, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Roma Tre
• Politiche di impegno degli investitori istituzionali
Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi
• Novità sull’identificazione degli azionisti
Paola Fico, Head of Capital Markets Regulation and Regulatory Compliance, Borsa Italiana
• Le modifiche di adeguamento agli statuti degli emittenti
Marco Sepe, Notaio, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Unitelma Sapienza di Roma

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Universita di Padova; Consigliere di amministrazione, Mediobanca

• Le modalità di recepimento da parte della Consob della normativa primaria di attuazione
Rossella Signoretti, Consob (*)
• Le novità in materia di remunerazione di amministratori e management
Guido Cutillo, Direttore Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance, LUISS Business School; Partner, Ernst & Young
Francesca Ambrosio, Reward Manager, People Advisory Services, EY
• I flussi informativi alla luce delle nuove prassi di engagement
Andrea Sacco Ginevri, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università telematica internazionale “UniNettuno”; Partner, Chiomenti
• L’apparato sanzionatorio
Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal

(*) In attesa di conferma. La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza.

Docenti

• Raffaele Lener, Professore Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Roma Tor Vergata
• Fabiano De Santis, Dottore di ricerca, Università di Roma Tor Vergata; Docente di Diritto Commerciale, Unicusano
• Paolo Valensise, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università Roma Tre
• Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari, Università Bocconi
• Paola Fico, Head of Capital Markets Regulation and Regulatory Compliance, Borsa Italiana
• Marco Sepe, Notaio, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Unitelma Sapienza di Roma
• Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Universita di Padova; Consigliere di amministrazione, Mediobanca
• Rossella Signoretti, Consob (In attesa di conferma. La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza.)
• Guido Cutillo, Direttore Osservatorio Executive Compensation e Corporate Governance, LUISS Business School; Partner, EY
• Francesca Ambrosio, Reward Manager, People Advisory Services, EY
• Andrea Sacco Ginevri, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università telematica internazionale “UniNettuno”; Partner, Chiomenti
• Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.