www.dirittobancario.it

Servizi finanziari e novità ESG

L'integrazione di fattori, rischi e obiettivi di sostenibilità

25 Novembre
2021
09:00 - 17:30
€800,00
IVA ESCLUSA
Offerte per iscrizioni entro il 4 novembre
€800,00
IVA ESCLUSA
Servizi finanziari e novità ESG
25 Novembre 2021
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
€800,00
IVA ESCLUSA
Servizi finanziari e novità ESG
25 Novembre 2021
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Abstract

Al fine dell’attuazione del Green Deal europeo, il framework normativo e regolamentare che attiene servizi finanziari e di investimento è stato profondamente innovato. Le tematiche della sostenibilità ambientale e responsabilità sociale sono divenute centrali anche nel settore economico comportando una corretta valorizzazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance). Dapprima è stato promulgato il Regolamento (UE) 2019/2088 SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), successivamente il Regolamento (UE) 2020/852 (Taxonomy Regulation). Da ultimo, lo scorso 2 agosto sono stati pubblicati i Regolamenti e Direttive delegati concernenti l’integrazione dei fattori, rischi e preferenze di sostenibilità nella prestazione di servizi finanziari. Tali novità, che impattano sia sulle regole di prodotto e di condotta, che sulle procedure e profili organizzativi, dovranno essere recepite nel corso del 2022.

Leggi il programma

Chairman: Michele Siri, Jean Monnet Professor of EU Financial and Insurance Markets Regulation
Introduzione – Il Framework normativo di riferimento

  • L’integrazione dei fattori ESG e dei rischi di sostenibilità nella prestazione dei servizi finanziari
    Giampiero Bambagioni, Esperto di finanza sostenibile, International Valuation Standards Council (IVSC) Europe Board Member
  • La rilevazione delle preferenze di sostenibilità (sustainability preferences) del cliente. L’incidenza sulla valutazione di adeguatezza.
    Luca Zitiello, Managing Partner, Zitiello Associati
  • La valorizzazione degli elementi di sostenibilità nei processi di product governance. In particolare, la definizione del target market.
    Andrea Perrone, Professore ordinario di diritto commerciale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Nuovo modello di consulenza e di wealth management
    Simone D’Ippolito, Group Wealth Regulatory Business Manager, Gruppo Credem

SESSIONE POMERIDIANA
Chairman: Antonella Sciarrone, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

  • La considerazione di fattori ESG nella valutazione dei conflitti di interesse. Valorizzazione dei fattori di sostenibilità nelle politiche di remunerazione.
    Alessandro Portolano, Partner, Chiomenti
  • Le novità per i gestori
    Grazia Bonante, Partner, Francesco Ballardini e Valeria Daloiso, Lener & Partners
  • Valorizzazione dei rischi sostenibilità nell’attività di risk management
    Lorenzo Solimene, Partner, KPMG Advisoy
    Lorenzo Macchi, Partner, KPMG Advisory

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA

In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.