www.dirittobancario.it

Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia

Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

16 Settembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€550,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 28 AGOSTO
€550,00
IVA ESCLUSA
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
16 Settembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€550,00
IVA ESCLUSA
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
16 Settembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Lo scorso 27 maggio 2025 Banca d’Italia ha pubblicato il rapporto annuale di monitoraggio dell’attuazione dei piani di azione 2023-2025 per l’allineamento, da parte delle banche meno significative (LSI), alle Aspettative di Vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nell’informativa al mercato.

Il rapporto evidenzia alcuni ritardi e lacune non trascurabili nell’attuazione delle suddette Aspettative di Vigilanza sui rischi climatici e ambientali, aggiornando altresì le buone prassi per una miglior compliance degli obblighi in materia.

Le maggiori criticità riscontrate da Banca d’Italia riguardano la costruzione di una base dati sufficientemente completa e affidabile e/o l’aggiornamento dei sistemi informatici per il loro efficace sfruttamento. Inoltre, criticità rilevanti sono state riscontrate relativamente alla gestione dei rischi climatici e ambientali.

Il corso si propone dunque di analizzare le principali criticità ancora riscontrate, soffermandosi sulle migliori misure di attuazione, anche alla luce delle buone prassi indicate da Banca d’Italia, al fine di essere compliance rispetto alle Aspettative di Vigilanza sui rischi climatici e ambientali.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Aspettative di Vigilanza sui rischi climatici e ambientali: principali carenze e buone prassi
  • La definizione di un data base climatico
  • I sistemi di verifica della qualità dei dati da fornitori terzi
  • La definizione della policy di data governance
  • La comparazione con i dati interni raccolti dalla clientela
  • Il dialogo con le PMI: l’uso del documento del Tavolo per la Finanza Sostenibile
  • Integrazione dei dati climatici nei processi informativi (credito e servizi di investimento)
  • La gestione dei rischi climatici e ambientali
  • Prassi di integrazione del rischio di transizione e fisico nei criteri per la concessione del credito e delle garanzie
  • L’integrazione nella gestione del rischio di credito: “prestiti sostenibili” e correttivi al calcolo della perdita attesa
  • Metodi di valutazione di materialità del rischio fisico nel rischio di credito
  • L’integrazione nella gestione del rischio di mercato
  • L’integrazione nella gestione del rischio operativo: l’aggiornamento del database delle perdite operative
  • L’integrazione dei fattori climatici e ambientali nel RAF, ICAAP e ILAAP
  • L’integrazione dei fattori ESG nel business model e nella strategia della banca
  • L’inserimento di obbiettivi di sostenibilità aziendale nel processo di pianificazione strategica
  • L’inclusione di strumenti di finanza sostenibile nella propria offerta commerciale

Docenti

Diego Rossano (chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Napoli “Parthenope”

Antonio Altieri Pignalosa

Partner, EY

Davide Lin Lien

Partner, EY

Franco Dal Bello

Senior Manager, EY

Lorenzo Macchi

Partner, Head of Financial Services and Head of Banking & Finance, KPMG Advisory

Emanuele Simoncelli

Associate Partner, KPMG Advisory

Carlo Palego

Chief Risk Officer, Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter