La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Recepimento PSD2 e novità sui servizi di pagamento

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 218 (G.U. n. 10 del 13 gennaio 2018)

28 Marzo
2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Recepimento PSD2 e novità sui servizi di pagamento
28 Marzo 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
Recepimento PSD2 e novità sui servizi di pagamento
28 Marzo 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

• Le principali novità introdotte dalla PSD2: l’ampliamento del cd. positive scope e la rimodulazione delle esenzioni
Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• La regolamentazione dei nuovi player di mercato (TPP) e dei nuovi servizi di pagamento
Antonella Antonucci, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Bari
• La strong customer authentication
Andrea De Matteis, Founding Partner, De Matteis Law
Marco Fava, Managing Director, CleverAdvice
• La responsabilità civile in caso di operazioni non autorizzate
Ugo Malvagna, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• La disciplina della privacy alla luce della PSD2
Emilio Tosi, Professore Aggregato di Diritto Privato nell’Università di Milano Bicocca, Direttore Diritto delle Nuove Tecnologie® – Studi Giuridici per l’Innovazione, Managing Partner Tosi & Partners High Tech Legal

SESSIONE POMERIDIANA

• Servizi di pagamento e «big data»
Giuliano Lemme, Professore ordinario di diritto bancario, Università di Modena e Reggio Emilia
• Spese a carico del consumatore e divieto di surcharge
Maddalena Rabitti, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Roma Tre
• Abrogazione dell’esenzione per gli schemi a tre parti
Valerio Lemma, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi
• La disciplina antiriciclaggio e il processo di digitalizzazione dei pagamenti
Alberto Urbani, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Ca’ Foscari Venezia

Docenti

• Antonella Sciarrone Alibrandi, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• Antonella Antonucci, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Bari
• Andrea De Matteis, Founding Partner, De Matteis Law
• Marco Fava, Managing Director, CleverAdvice
• Ugo Malvagna, Assegnista di ricerca in diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
• Emilio Tosi, Professore Aggregato di Diritto Privato nell’Università di Milano Bicocca, Direttore Diritto delle Nuove Tecnologie® – Studi Giuridici per l’Innovazione, Managing Partner Tosi & Partners High Tech Legal
• Giuliano Lemme, Professore ordinario di diritto bancario, Università di Modena e Reggio Emilia
• Maddalena Rabitti, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Roma Tre
• Valerio Lemma, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi
• Alberto Urbani, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università Ca’ Foscari Venezia

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.