www.dirittobancario.it

Private Banking e Antiriciclaggio

I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

18 Ottobre
2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Private Banking e Antiriciclaggio
18 Ottobre 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Private Banking e Antiriciclaggio
18 Ottobre 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Lo scorso 03 agosto 2023 Banca d’Italia ha pubblicato i nuovi Orientamenti di vigilanza sull’applicazione degli obblighi di antiriciclaggio nella prestazione di servizi e attività di private banking.

Il private banking, ovvero la prestazione di servizi bancari o finanziari a favore di clientela privata con ampie disponibilità patrimoniali, si caratterizza infatti per un’elevata esposizione al rischio di riciclaggio.

Per tale motivo, già il Decreto Antiriciclaggio e le Disposizioni della Banca d’Italia sull’adeguata verifica sottolineano il rischio connesso all’offerta di servizi con un elevato grado di personalizzazione indirizzati alla clientela dotata di un patrimonio e richiedono di valutare con particolare attenzione l’applicazione di misure rafforzate.

La campagna ispettiva condotta dalla Banca d’Italia nel 2022 su alcuni operatori del settore ha tuttavia evidenziato alcune carenze nella profilatura della clientela e nella segnalazione delle operazioni sospette.

I presenti Orientamenti, richiamano l’attenzione degli operatori sulla necessità di dotarsi di solide procedure di adeguata verifica coerenti con le caratteristiche dei servizi e della clientela private, forniscono indicazioni sui profili da attenzionare nella definizione dei controlli e delle misure rafforzate di verifica.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il framework antiriciclaggio nel contesto del private banking
  • Disposizioni Banca d’Italia su adeguata verifica e Linee guida EBA sui fattori di rischio
  • Le misure rafforzate di adeguata verifica
  • Profilatura della clientela e definizione della classe di rischio
  • La valutazione sull’elevata personalizzazione del servizio
  • L’utilizzo di indicatori propri dell’attività private
  • La raccolta di informazioni sulla situazione reddituale e patrimoniale del cliente
  • La verifica dell’origine del patrimonio e dei fondi
  • L’analisi su società collegate e controparti delle operazioni
  • L’utilizzo di trust e intestazioni fiduciarie
  • La presenza di persone politicamente esposte (PEP)
  • Segnalazioni, provvedimenti e indagini già a carico del cliente
  • La segnalazione delle operazioni sospette
  • Il monitoraggio della clientela nelle peculiarità del private banking
  • I nuovi indicatori di anomalia UIF

Docenti

Gian Luca Greco (Chairman)

Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università di Milano

Antonio Martino

Head Private Client Sector Italy, DLA Piper

Francesco Mocci

Partner, Zitiello Associati

Ludovica Castellani

Referente Antiriciclaggio, Banca Aletti

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.