WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
www.dirittobancario.it

Portabilità dei servizi di pagamento ed estensione ai conti correnti bancari

1 Aprile
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Portabilità dei servizi di pagamento ed estensione ai conti correnti bancari
1 Aprile 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Portabilità dei servizi di pagamento ed estensione ai conti correnti bancari
1 Aprile 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Il tema della portabilità dei servizi di pagamento assume, nel contesto attuale, particolare rilievo. Dopo l’arresto del Collegio di Coordinamento del 2019, gli indirizzi operativi della Vigilanza in sede di trasparenza muovono in direzione opposta mediante l’estensione della normativa di riferimento anche alla fattispecie “conti correnti bancari”. L’approccio funzionale seguito – che presuppone una nozione di “conto di pagamento” con elevata capacità inclusiva – implica che le disposizioni particolari relative ai conti di pagamento si applichino trasversalmente a tutti i rapporti di conto corrente con la clientela. Dal punto vista operativo, l’impostazione ha ricadute rilevantissime sia con riguardo alla tematica del risarcimento alla clientela sia con riferimento alla vigilanza sanzionatoria della Banca d’Italia.

Leggi il programma

  • Il quadro normativo in tema di portabilità dei servizi di pagamento
  • la nozione di conto di pagamento alla luce della decisione del Collegio di coordinamento ABF (la decisione n. 26297 del 13 dicembre 2019)
  • la diversa posizione dell’Autorità di vigilanza: estensione della normativa ai conti correnti bancari
  • la nozione di “servizio di trasferimento” ex art. 126-decies, co. 3
  • la nozione di chiusura del conto e il regime ex art. 126-septies, commi 1 e 3
  • ritardo nel trasferimento dei servizi di pagamento e struttura del regime sanzionatorio ex art. 126-septiesdecies, co. 2 t.u.b
  • Segue. clausola penale e sanzione variabile commisurata alle giacenze e alla durata del ritardo
  • mora nel trasferimento e riduzione del saldo attivo: criteri di calcolo dell’indennizzo
  • la disciplina della revoca della richiesta di trasferimento
  • il regime del servizio di trasferimento e la disciplina degli obblighi pendenti: analisi casistica

Docenti

Filippo Sartori (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento

Gianluca Mucciarone

Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Componente Collegio di Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Roberto Ferretti

Partner, Annunziata & Conso, già Componente Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Marco Rossetti

Group Chief Compliance Officer, Banca Mediolanum

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter