www.dirittobancario.it

Pegno mobiliare non possessorio

Al via il nuovo regime

9 Marzo
2023
09:30 - 13:00
€450,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO IL 17 FEBBRAIO
€450,00
IVA ESCLUSA
Pegno mobiliare non possessorio
9 Marzo 2023
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Pegno mobiliare non possessorio
9 Marzo 2023
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2023 del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 12 gennaio 2023, di approvazione delle specifiche tecniche del Registro informatico, si chiude il lungo processo di avvio del nuovo regime del pegno mobiliare non possessorio a garanzia di crediti inerenti l’esercizio dell’impresa.

Attraverso l’istituto del pegno mobiliare non possessorio viene ampliata la possibilità di accesso al credito da parte degli imprenditori, i quali potranno prestare a garanzia beni mobili (materiali o immateriali), senza necessità di spossessamento, con possibilità quindi di continuare ad utilizzarli per l’attività di impresa.

Il modello di processo, anche per quanto riguarda le domande di iscrizione e le altre formalità, è ispirato alla semplicità ed è totalmente telematico. Questo poterà ad un ampio coinvolgimento degli istituti di credito nella gestione del pegno mobiliare non possessorio.

Sullo sfondo alcuni profili interpretativi rimangono comunque incerti e richiedono un approfondimento.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Introduzione generale sul pegno non possessorio
  • La struttura del Registro ed il ruolo del Conservatore
  • Il titolo costitutivo del pegno
  • La nota di iscrizione
  • Alcune menzioni specifiche per la nota (credito garantito; luogo di ubicazione dei beni; destinazione economica dei beni)
  • La descrizione dell’oggetto del pegno
  • Il pegno su beni futuri e su beni determinabili
  • La rotatività del pegno non possessorio
  • Il problema dei beni immateriali
  • Il pegno su marchi e brevetti
  • Il pegno su partecipazioni in Srl e azioni
  • I crediti garanti dal pegno
  • L’opponibilità ai terzi
  • Le forme di autotutela esecutiva
  • Il concorso con altre garanzie reali mobiliari sugli stessi beni

Docenti

Raffaele Di Raimo (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto privato, Università del Salento

Angelo Chianale

Professore Ordinario di Diritto Civile, Università di Torino; Notaio in Torino

Nicola Cipriani

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università LUM Jean Monnet

Simone Davini

Head of Legal & Corporate Affairs, Credit Agricole Corporate & Investment Bank, Italy

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.