www.dirittobancario.it

Mutui con garanzia MCC: obblighi di istruttoria e profili di invalidità

14 Marzo
2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€500,00
IVA ESCLUSA
€500,00
IVA ESCLUSA
Mutui con garanzia MCC: obblighi di istruttoria e profili di invalidità
14 Marzo 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€500,00
IVA ESCLUSA
Mutui con garanzia MCC: obblighi di istruttoria e profili di invalidità
14 Marzo 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con sentenza dell’8 gennaio 2024, il Tribunale di Asti ha dichiarato la nullità di un contratto di mutuo bancario assistito da garanzia pubblica (fondo di garanzia MCC per le PMI) concesso a fronte di un grave vizio di istruttoria.

Secondo questa impostazione, la banca avrebbe infatti consapevolmente accettato il rischio di concedere un finanziamento ad un’impresa insolvente unicamente a fronte della possibilità di accedere alla garanzia statale MCC.

La violazione degli obblighi di diligenza in sede di valutazione del profilo del cliente e di concessione del finanziamento, vanno qui ad incidere sulla stessa definizione in concreto degli elementi essenziali del contratto di mutuo, comportandone l’invalidità.

Un simile orientamento, se consolidato, avrebbe un notevole impatto, sia in ambito fallimentare, che di ristrutturazione dei debiti e di contenzioso tra clienti e banche.

Scopo del presente seminario è quello di analizzare gli obblighi che la banca deve in concreto seguire in sede di valutazione e concessione del finanziamento, i relativi ambiti di applicabilità ed i profili di salvaguardia, soffermandosi sugli effetti pratici che un simile orientamento avrebbe per il ceto dei creditori bancari.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  1. I contratti di finanziamento con garanzia MCC: D. Lgs. n. 123/1998 e normativa Covid
  2. La diligenza specifica connessa alla presenza della garanzia statale
  3. La valutazione del merito creditizio del cliente
  4. La verifica in concreto della solvibilità e capienza economico – patrimoniale: analisi di bilancio, garanzie immobiliari o di terzi, etc.
  5. L’Orientamento espresso dal Tribunale di Asti
  6. La violazione degli obblighi di diligenza: nullità virtuale e limite delle norme imperative
  7. L’illiceità di causa (in concreto) connessa al mutamento dell’alea contrattuale
  8. Gli effetti per la banca connessi alla declaratoria di nullità
  9. La restituzione della garanzia MCC e la ripetizione della somma mutuata
  10. Le tipicità del credito fondiario
  11. Il mutamento del titolo per l’ammissione al passivo
  12. La revisione dei piani concordatari connessi al “declassamento” del credito privilegiato
  13. Il problema dell’abusiva concessione del credito
  14. Aggravamento del dissesto e concorso per bancarotta

Docenti

Raffaele Di Raimo (chairman)

Professore Ordinario di Diritto Civile, Università Roma Tre

Fabrizio Di Marzio

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Chieti-Pescara

Sido Bonfatti

Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Modena e Reggio Emilia

Federico Venditti

Responsabile U.O. Concessione del Credito, Iccrea Banca

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.