www.dirittobancario.it

Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale

Recepimento Direttiva UE 2018/1673 - Rischi per banche e funzionari bancari

25 Febbraio
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
25 Febbraio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
25 Febbraio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Lo scorso 30 novembre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 195 dell’8 novembre 2021, di attuazione della Direttiva (UE) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale.

Tra le novità, la modifica degli artt. 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 cp, con l’estensione dei c.d. “reati presupposto” così da ricomprendere sempre tra questi anche i delitti meramente colposi e, più in generale, tutte le contravvenzioni.

Per banche e intermediari finanziari, nonché per gli altri soggetti tenuti all’adempimento degli obblighi antiriciclaggio, queste modifiche aprono nuovi spazi problematici anche per i possibili riflessi sul tema della rilevanza penale della mancata Segnalazione di Operazioni Sospette (SOS).

Alla luce del nuovo regime, si pone quindi l’esigenza di analizzare ed individuare correttamente, anche in una logica di compliance, il quadro complessivo delle nuove ipotesi di violazione della normativa antiriciclaggio che possano configurare fattispecie penalmente rilevanti.

Leggi il programma

  • La direttiva (UE) 2018/1673 e il D. Lgs. n. 195 di recepimento
  • L’estensione dei “reati presupposto” ai reati meramente colposi
  • Il riciclaggio per colpa: la scelta del legislatore nazionale
  • L’omissione di SOS e il rischio di imputazione penale
  • Casistiche rilevanti: tra conoscenza e conoscibilità della provenienza illecita delle somme
  • Ricadute su operazioni transfrontaliere e comunitarie
  • La giurisprudenza precedente alla riforma e le prospettive future
  • Gli impatti su policy, controlli, procedure interne e modelli 231
  • L’interrelazione fra procedimenti amministrativi e processi penali
  • I licenziamenti per violazione di norme antiriciclaggio e per l’avvio di procedimenti penali

Docenti

Alessandro Melchionda (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Penale, Università di Trento

Gaetano Ruta

Procura Europea, sede di Milano

Ermanno Cappa

Funding Partner, Studio Legale Cappa & Partners

Luca D’Auria

Of Counsel, Studio Legale Cappa & Partners

Arianna Rovetto

Responsabile Antiriciclaggio, Banco BPM

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter