www.dirittobancario.it

Doveri degli amministratori e azioni di responsabilità nel Codice della Crisi e nella riforma 2021

25 Gennaio
2022
14:30 - 18:00
€450,00
IVA ESCLUSA
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO L'11 GENNAIO
€450,00
IVA ESCLUSA
Doveri degli amministratori e azioni di responsabilità nel Codice della Crisi e nella riforma 2021
25 Gennaio 2022
14:30 - 18:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Doveri degli amministratori e azioni di responsabilità nel Codice della Crisi e nella riforma 2021
25 Gennaio 2022
14:30 - 18:00

Condividi su Linkedin

Abstract

Con l’art. 375 del Codice della crisi è stato introdotto nell’art. 2086 c.c. un generale dovere per le società di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Si tratta di una vera e propria clausola generale che impone un dovere di corretta gestione rispetto ai modelli di organizzazione collettiva dell’attività. La predisposizione di assetti adeguati, e quindi la relativa responsabilità, va riferita agli amministratori, quali titolari della funzione gestoria. Il corso analizzerà il concetto di adeguatezza degli assetti, soffermandosi sulla corretta declinazione dei doveri degli amministratori ed analizzando le ricadute in termini di responsabilità e le azioni che ad esse, nelle diverse fasi e procedure, si associano.

Leggi il programma

  • Gli interessi protetti
  • Adeguatezza e tempestiva emersione della crisi
  • Adeguatezza e misure di allerta.
  • Inadeguatezza e responsabilità, e rapporti con la business judgment rule
  • Inadeguatezza e “gravi irregolarità”
  • Le azioni di responsabilità nella liquidazione giudiziale. Azione ex novo e prosecuzione dell’azione
  • L’azione di responsabilità nel concordato preventivo: condizioni; legittimazione, specie nel concordato con cessione dei beni
  • Sulla legittimazione all’esperimento dell’azione da parte del liquidatore giudiziale
  • La previsione relativa alla quantificazione del danno risarcibile
  • La vigilanza sindacale sulla gestione nella nuova disciplina
  • La responsabilità degli amministratori di banche

Docenti

Matteo De Poli (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Padova

Stefano Ambrosini

Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università del Piemonte Orientale

Patrizia Pompei

Presidente, Tribunale delle Imprese di Firenze

Lorenzo Lentini

Giudice, Tribunale delle Imprese di Brescia

Antonio Auricchio

Managing Partner, Gianni & Origoni

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.