www.dirittobancario.it

La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

14 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 23 SETTEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
14 Ottobre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
14 Ottobre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Il CRR 3 ha innovato profondamente il framework normativo inerente la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie, specificando che il rapporto tra valore delle garanzie immobiliari e il mutuo erogato (loan-to-value ratio, LtV) deve essere basato su un valore prudenziale, sostenibile per l’intera durata del finanziamento (property value).

La determinazione della sostenibilità del valore dell’immobile implica l’analisi delle relative caratteristiche, in correlazione con i rischi climatici e i fattori ESG: il loan-to-value ratio varia infatti in base al tipo di esposizione, ed è necessariamente correlato al valore attribuito all’immobile.

Su entrambi questi profili il CRR 3 prevede specifiche disposizioni concernenti le garanzie immobiliari, distinguendo tra quelle che concernono immobili produttori o meno di reddito (IPRE o non-IPRE), e tra esposizioni correlate o meno all’acquisizione, sviluppo e costruzione di terreni (esposizioni ADC o non-ADC).

In attuazione del CCR 3, l’Autorità bancaria europea (EBA) è recentemente intervenuta con linee guida e progetti di RTS, che, da un alto, specificano la rilevanza dei fattori ESG nella valutazione degli immobili, e, dall’altro, precisano i requisiti per l’assegnazione di un fattore di ponderazione del rischio più basso, sia per gli immobili ancora in costruzione, che per le esposizioni ADC.

Di tutti questi criteri gli enti dovranno tener conto nell’aggiornamento annuale alle proprie policy di valutazione degli immobili, adottate dall’organo con funzione di supervisione strategica, verificandone il risconto nelle valutazioni in concreto effettuate.

Il corso si propone pertanto di analizzare la nuova disciplina del CRR 3 in ordine alla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, evidenziando i diversi elementi che la banca deve considerare nella corretta definizione delle proprie politiche di valutazione, nella concessione dei finanziamenti immobiliari e nella gestione dei profili di rischio correlati.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Le novità del CRR 3 nella valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie
  • I riflessi nelle valuation policy dell’ente
  • Il ruolo del C.d.A.
  • Le responsabilità della banca rispetto al ruolo dei periti valutatori
  • Sostenibilità del finanziamento e calcolo del Loan-to-value
  • La determinazione del valore dell’immobile: market value Vs. property value,
  • I criteri CRR 3 per determinare il property value
  • L’identificazione del valore “sostenibile” dell’immobile (valore prudenziale), nel lungo termine
  • I metodi di stima coerenti con il CRR 3: le novità del Codice delle Valutazioni Immobiliari 2025
  • L’impatto dei fattori ESG sul property value nelle linee guida EBA
  • La prassi di rinnovare le garanzie immobiliari: principi per la rivalutazione degli immobili
  • I criteri di ponderazione del rischio per le esposizioni non – ADC
  • (segue) esposizioni IPRE/non-IPRE
  • (segue) la diversa rilevanza delle garanzie su immobili residenziali o non residenziali
  • (segue) immobili in costruzione: criteri per l’ammissibilità del trattamento preferenziale ex art. 125, par. 1 CRR 3, nel progetto EBA di RTS
  • Esposizioni ADC e condizioni per attenuare il fattore di ponderazione del rischio per gli immobili residenziali nelle linee guida EBA del 27 giugno 2025

Docenti

Donato Varani
Partner, Annunziata & Conso

Ultra ventennale esperienza nella vigilanza bancaria e finanziaria maturata in Banca d’Italia e come responsabile in banche anche quotate.

Leggi di più
Donato Varani
Giampiero Bambagioni
Responsabile Scientifico del Codice delle Valutazioni Immobiliari e IVSC Europe Board Member

Esperto di Valutazione e Finanza immobiliare,  coopera con le Nazioni Unite (UN) e insegna da molti anni a livello universitario.

Leggi di più
Giampiero Bambagioni
Alessandra Mazziotti di Celso
Partner, Deloitte Risk Advisory

Responsabile di programmi e progetti nell’area Credit e Risk Management, presso Gruppi Bancari di grandi e medie dimensioni.

Leggi di più
Alessandra Mazziotti di Celso
Fabrizio Reggi
Chief Risk Officer, Gruppo Crédit Agricole Italia

Leggi di più
Fabrizio Reggi

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter