La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

La nuova disciplina dell’anatocismo alla luce della Delibera CICR – Problemi applicativi e contenzioso con la clientela

30 Settembre
2016
09:00 - 18:00
La nuova disciplina dell’anatocismo alla luce della Delibera CICR – Problemi applicativi e contenzioso con la clientela
30 Settembre 2016
09:00 - 18:00

Condividi su Linkedin
La nuova disciplina dell’anatocismo alla luce della Delibera CICR – Problemi applicativi e contenzioso con la clientela
30 Settembre 2016
09:00 - 18:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Obiettivi

Scopo del presente convegno è quello di fornire all’operatore una conoscenza aggiornata e una prospettiva generale della normativa in materia di anatocismo, anche alla luce dell’ultima delibera CICR del 3 agosto 2016, fornendo gli strumenti per una miglior gestione dell’attività di contenzioso e di adeguamento dei rapporti in essere.

Destinatari

Il convegno è rivolto ai funzionari bancari con mansioni dirigenziali, ovvero preposti alle funzioni di compliance, affari legali, gestione del contenzioso, contrattualistica, sviluppo prodotti ed area crediti. Il convegno è rivolto altresì agli avvocati, dottori commercialisti e consulenti in materia bancaria.

Programma

Gli intermediari applicano la delibera a partire, al più tardi, dal 1° ottobre 2016

Dopo il testo ambiguo e suscettibile di più e difformi interpretazioni della legge di stabilità 2014 cambia ancora la normativa in materia di anatocismo bancario. Con l’attesa Delibera CICR 3 agosto 2016 è stata data attuazione all’art. 120, comma 2, TUB come modificato dall’art. 17-bis del decreto legge 14 febbraio 2016 n. 18, convertito nella legge 8 aprile 2016, n. 49. Nel merito il nodo di fondo, che propone la nuova disciplina, si sostanzia nell’individuazione di un periodo minimo (annuale) di produzione degli interessi nelle operazioni di credito regolate in conto corrente (apertura di credito et similia comprese). La esigibilità degli interessi è differita al 1° marzo di ogni anno al fine di consentire alla clientela di evitare il fenomeno anatocistico con il pagamento degli interessi conteggiati. La possibilità di autorizzare detto pagamento mediante addebito in conto corrente, le modalità di gestione del debito e l’imputazione dei pagamenti nel periodo di non esigibilità degli interessi introducono al discorso questioni tecnico-giuridiche particolarmente complesse. Così come l’individuazione dell’ambito oggettivo di applicazione della norma, della tempistica con cui essa va applicata, delle modalità di transito dei rapporti pendenti. E così via.

Docenti

• Prof. Avv. Daniele Maffeis, Ordinario di Diritto Privato, Università degli Studi di Brescia
• Prof. Avv. Matteo De Poli, Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Padova
• Prof. Avv. Bruno Inzitari, Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Prof. Avv. Gioacchino La Rocca, Ordinario di Diritto Civile, Università di Milano-Bicocca
• Prof. Avv. Filippo Sartori, Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento
• Dott. Enrico Astuni, Giudice della Sez. VI Civile del Tribunale di Torino
• Dott. Roberto Marcelli, Consulente Tecnico, Presidente ASSO CTU
• Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta, Ordinario di Diritto Privato, Università Cattolica di Milano

Informazioni utili

Sede

Palazzo Mezzanotte
Borsa Italiana
Piazza degli Affari, 6
Milano

Ulteriori informazioni

FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato alle coordinate di seguito riportate. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.