La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

La nuova disciplina antiriciclaggio

V Direttiva AML - Provvedimenti Banca d’Italia su adeguata verifica della clientela e organizzazione, procedure e controlli interni

25 Ottobre
2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
La nuova disciplina antiriciclaggio
25 Ottobre 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
La nuova disciplina antiriciclaggio
25 Ottobre 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Roberto Ferretti, Componente Collegio di Coordinamento e Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); Studio Legale Bonora e Associati

• La V Direttiva Antiriciclaggio
Alberto Urbani, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
• La graduazione dell’adeguata verifica in base al profilo di rischio
Carlo Peroni, Responsabile Area Anti-Money Laundering & Claims, UBI Banca
• Le nuove modalità di adeguata verifica a distanza e tramite terzi
Sabrina Galmarini, Partner, La Scala Società Tra Avvocati
• La nuova disciplina del titolare effettivo
Filippo Berneri, Partner, AC Group

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Roberto Ferretti, Componente Collegio di Coordinamento e Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); Studio Legale Bonora e Associati

• Il nuovo assetto dei presidi organizzativi antiriciclaggio
Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• La valutazione aziendale del rischio riciclaggio e di finanziamento del terrorismo
Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory
• Il fenomeno delle criptovalute nella disciplina antiriciclaggio
Federico Luchetti, Direttore Generale, OAM – Organismo Agenti e Mediatori
• Il sistema di segnalazione delle operazioni sospette
Margherita Gagliardi, Manager, Grant Thornton Consultants

Docenti

Roberto Ferretti, Componente Collegio di Coordinamento e Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); Studio Legale Bonora e Associati
Alberto Urbani, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Carlo Peroni, Responsabile Area Anti-Money Laundering & Claims, UBI Banca
Sabrina Galmarini, Partner, La Scala Società Tra Avvocati
Filippo Berneri, Partner, AC Group
• Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory
Federico Luchetti, Direttore Generale, OAM – Organismo Agenti e Mediatori
Margherita Gagliardi, Manager, Grant Thornton Consultants

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.