La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

La nullità selettiva nei contratti di investimento

L’ORIENTAMENTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE - RICADUTE PRATICHE E TECNICHE DI CONTENZIOSO

23 Gennaio
2020
14:30 - 18:00
La nullità selettiva nei contratti di investimento
23 Gennaio 2020
14:30 - 18:00

Condividi su Linkedin
La nullità selettiva nei contratti di investimento
23 Gennaio 2020
14:30 - 18:00

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

• Inquadramento generale
• La nullità di protezione dell’art. 23 TUF
• La legittimazione a far valere la nullità di protezione
• I limiti al rilievo d’ufficio del giudice
• I rapporti tra nullità di protezione ex art. 23 TUF ed annullabilità: sull’ammissibilità della convalida e/o rinuncia, sui rapporti col divieto di venire contra factum proprium, sulla prescrittibilità dell‘azione e sull’individuazione del relativo termine
• L’uso selettivo della nullità di protezione nelle controversie in tema di intermediazione finanziaria
• La sentenza delle Sezioni Unite
• Le questioni emerse:

– la nozione di giudicato ed i rapporti con l’accertamento incidenter tantum
– il giudicato sull’accertamento della nullità del contratto quadro
– i rapporti tra giudicato sulla nullità del contratto quadro ed eventuali risultanze processuali contrarie
– i criteri di selezione delle operazioni contestate alla luce della pronuncia delle SU
– il concetto di ingiustificato sacrificio economico nella complessiva esecuzione degli ordini
– l’eccezione di buona fede in caso di uso selettivo secondo le Sezioni Unite
– ambito di operatività dell’eccezione di buona fede (sostanziale o processuale) e rapporti con il divieto di abuso del processo
– nozione in senso oggettivo o soggettivo della buona fede
– rapporti tra eccezione di buona fede ed eccezione di compensazione
– formulazione dell’eccezione di buona fede: principio di allegazione e limiti alla rilevabilità d’ufficio; forme e termini di decadenza; ripartizione degli oneri probatori; natura – della sentenza di rigetto della domanda per effetto della formulazione o del rilievo dell’eccezione di buona fede.

Docenti

– Chairman: Filippo Sartori, Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università di Trento
Ugo Malvagna, Ricercatore in Diritto dell’Economia, Università di Trento
Vittorio Pisapia, Partner, FiveLex Studio Legale

Informazioni utili

Sede
Copernico Isola for S32
Via Filippo Sassetti, 32
20124 Milano MI

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it 
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Convegno crediti Fp

E’ stata presentata domanda di accreditamento ai Consigli degli Ordini professionali competenti.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.