www.dirittobancario.it

La Data Governance Antiriciclaggio

La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

23 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 2 OTTOBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
La Data Governance Antiriciclaggio
23 Ottobre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
La Data Governance Antiriciclaggio
23 Ottobre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Alla luce del nuovo framework normativo in materia antiriciclaggio, un ruolo sempre più centrale verrà attribuito alla gestione del dato antiriciclaggio (AML).

Gli enti dovranno necessariamente dotarsi di una governance dei dati sempre più solida, con politiche e processi che, partendo dalla valutazione del rischio, disciplinino le modalità di raccolta, aggiornamento e conservazione delle informazioni AML, anche tramite l’utilizzo di tecnologie IA.

Novità rilevanti, in termini di opportunità ma anche di rischi, introdotte in particolare dal Regolamento AML, riguardano poi le modalità di information sharing, non più solo limitate ai gruppi, ma estese ai nuovi partenariati pubblico-privati.

Numerose sono le questioni che gli enti si troveranno a gestire, correlate alla riservatezza ed all’integrità dei dati, sia in termini di compliance e di processo, ma altresì di gestione della privacy e della cyber security.

Il corso è quindi volto ad analizzare le novità nell’attuazione del nuovo AML package, soffermandosi sui profili operativi connessi alla loro implementazione ed alle problematiche che gli enti obbligati dovranno affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • La gestione del dato antiriciclaggio nell’AML package
  • La governance del dato AML: il ruolo dell’organo di gestione e delle funzioni coinvolte
  • L’opportunità di istituire una funzione di data governance: rapporti e flussi informativi con le funzioni AML, CISO, e DPO
  • I dati da selezionare nel processo di adeguata verifica
  • (segue) la customer due diligence nella nuova proposta EBA di RTS
  • (segue) l’adeguata verifica a distanza (eIDAS compliant)
  • Le modalità di raccolta dei dati: i sistemi di detection e profilatura
  • La conservazione dei dati antiriciclaggio
  • L’aggiornamento nei continuo dei dati AML: i modelli event driven e gli eventi trigger
  • La condivisione dei dati (information sharing) nei gruppi: i limiti per le SOS
  • (segue) politiche e procedure di gruppo per la condivisione
  • L’information sharing nei nuovi partenariati
  • (segue) dati da condividere e condizioni necessarie
  • L’equilibrio tra information sharing, data protection e cybersecurity
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Docenti

Andrea Minto (Chairman)
Professore associato, Università Ca’ Foscari Venezia

Professore di Diritto e Regolamentazione dei mercati finanziari. Esperto in regolamentazione e vigilanza bancaria e finanziaria, antiriciclaggio e FinTech.

Leggi di più
Andrea Minto (Chairman)
Andrea Fedi
Partner, Legance

Esperto di corporate finance e compliance (privacy e 231). Coordina i dipartimenti di Compliance e Data Law dello Studio.

Leggi di più
Andrea Fedi
Marco Penna
Partner, Legance

Esperto di regolamentazione finanziaria. Coordina i dipartimenti di Financial Intermediaries Regulations e di Compliance dello Studio.

Leggi di più
Marco Penna
Marco Stellin
Partner, KPMG Advisory

Partner della Business Unit Risk & Compliance, Financial Services. Esperto di Corporate Governance e Sistema dei Controlli interni di Banche, Assicurazioni e Intermediari finanziari.

Leggi di più
Marco Stellin
Vincenzo Scuderi
Responsabile antiriciclaggio, Deutsche Bank
Vincenzo Scuderi

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma o sopra. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter