www.dirittobancario.it

La consultazione IVASS sulle polizze unit e index linked e la disciplina dei prodotti vita

24 Maggio
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
La consultazione IVASS sulle polizze unit e index linked e la disciplina dei prodotti vita
24 Maggio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
La consultazione IVASS sulle polizze unit e index linked e la disciplina dei prodotti vita
24 Maggio 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

La disciplina delle polizze linked va incontro a profonde innovazioni, dopo un ventennio dalla Circolare 474/D e quasi quindici anni dal Regolamento 32.  Il regolamento posto in consultazione è improntato al vincolo-benchmark della non maggiore restrittività” rispetto a quanto previsto dalla normativa, comunitaria e interna, in tema di prodotti del risparmio gestito collettivo, in una prospettiva di integrazione dei mercati di prodotto e di coordinamento della disciplina dei vari comparti dell’asset management. Le innovazioni appaiono destinate ad avere un impatto significativo sul mercato del private insurance, anche per effetto della prospettata applicazione delle disposizioni anche alle compagnie comunitarie operanti in Italia. Altrettanto rilevanti le innovazioni attese in merito alla valutazione del rischio demografico, tenuto conto delle indicazioni che emergono dalla lettura del (parallelo) Documento di discussione n. 1 diffuso dall’IVASS.

Leggi il programma

  • L’ambito soggettivo di applicazione e la qualificazione delle disposizioni come disposizioni di interesse generale per le imprese comunitarie
  • La valutazione del rischio demografico e le implicazioni del documento di discussione n. 1
  • Le polizze unit linked collegate a un fondo interno e gli attivi ammissibili
  • I limiti alla gestione degli investimenti e alla concentrazione dei rischi
  • Le unit collegate direttamente a quote di OICVM
  • Il regime delle commissioni di gestione
  • Le disposizioni in materia di index linked
  • Gli indici ammissibili e le modalità di indicizzazione
  • L’impatto sulle polizze c.d. personalized portfolio
  • Il regime transitorio. L’adeguamento dei regolamenti dei fondi interni

Docenti

Vincenzo Troiano (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Dipartimento di Economia, Università di Perugia; Partner,  Chiomenti

Giuseppe Leo Corvino

Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari, Dipartimento di Finance, Università Bocconi

Alessandro Portolano

Partner, Chiomenti

Cristina Rustignoli

General Counsel Generali Country Italy e Global Business Line, Generali Italia

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.