www.dirittobancario.it

La Compliance Antiriciclaggio nelle nuove linee guida EBA

Linee guida in vigore dal 1° dicembre 2022

29 Settembre
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
La Compliance Antiriciclaggio nelle nuove linee guida EBA
29 Settembre 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
La Compliance Antiriciclaggio nelle nuove linee guida EBA
29 Settembre 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Il 14 giugno 2022 l’EBA, nel contesto del framework antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, ha pubblicato le proprie Linee guida sul ruolo e le responsabilità della funzione compliance antiriciclaggio.

Le Linee guida, che si applicheranno dal 1° dicembre 2022, danno attuazione all’articolo 8 della Direttiva (UE) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio), il quale prevede l’istituzione di una funzione di revisione indipendente per la verifica delle politiche, controlli e procedure per mitigare e gestire in maniera efficace i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (funzione compliance antiriciclaggio).

Le Linee guida tornano altresì sul ruolo e responsabilità all’organo di gestione, con particolare riguardo al membro responsabile dell’attuazione degli obblighi in materia di antiriciclaggio e di finanziamento del terrorismo previsto dall’articolo 46(4) della IV Direttiva Antiriciclaggio.

Le presenti Linee guida integrano, ma non sostituiscono, le altre Linee guida delle Autorità di vigilanza europee rilevanti sui diversi profili.

Leggi il programma

  • Le Linee guida EBA nel quadro normativo antiriciclaggio
  • Le altre Linee guida delle Autorità di vigilanza europee rilevanti
  • La funzione di compliance antiriciclaggio
  • La nomina del responsabile: il principio di proporzionalità
  • Requisiti e criteri di idoneità
  • Ruolo e responsabilità
    • Valutazione del rischio e adozione di misure di mitigazione
    • Sviluppo di politiche e procedure
    • Valutazione di clienti ad alto rischio
    • Monitoraggio del livello di conformità
    • Attività di reporting
  • I rapporti con le altre funzioni
  • L’esternalizzazione della funzione
  • L’organizzazione della funzione a livello di gruppo
  • Il ruolo dell’organo di gestione
  • Il membro dell’organo di gestione responsabile: identificazione, compiti e responsabilità
  • I rapporti con la funzione di compliance antiriciclaggio

Docenti

Giovanni Falcone (Chairman)

Professore Associato di Diritto dell’Economia e Diritto Bancario, Università Telematica “Pegaso”

Francesco Di Carlo

Managing Partner, FIVELEX Studio Legale; Presidente Collegio Sindacale, Mediobanca

Nicola Martinelli

Responsabile Antiriciclaggio, Banca Mediolanum

Marco Stellin

Partner, KPMG Advisory

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.