www.dirittobancario.it

Il Regolamento europeo sui bonifici istantanei

Nuovi adempimenti per le banche/PSP

16 Aprile
2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€500,00
IVA ESCLUSA
€500,00
IVA ESCLUSA
Il Regolamento europeo sui bonifici istantanei
16 Aprile 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€500,00
IVA ESCLUSA
Il Regolamento europeo sui bonifici istantanei
16 Aprile 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Il 26 febbraio 2024 il Consiglio Europeo ha adottato in via definitiva il Regolamento sui bonifici istantanei SEPA nella prospettiva di favorire l’istant payment e introdurre un quadro normativo armonizzato, modificando il Regolamento (UE) n. 260/2012.

La nuova disciplina, che introduce protocolli unificati e trasparenti per i bonifici istantanei a livello europeo, ha l’obiettivo di ridurre le commissioni e accelerare i tempi di esecuzione in una cornice di maggior sicurezza nei trasferimenti monetari.

Se da una parte il Regolamento sui bonifici istantanei è idoneo a produrre significativi miglioramenti per la clientela e il sistema finanziario, anche in ottica di riduzione del contante, dall’altra si traduce in molteplici adempimenti procedurali e di controllo a carico dei PSP.

Nella prospettiva di garantire sicurezza alle transazioni, il Regolamento introduce stringenti misure di verifica dei beneficiari e di individuazione e prevenzione delle frodi che variano a seconda che il beneficiario sia una persona fisica o giuridica e nel caso di co-intestazione a più beneficiari.

La normativa definisce anche nuove e specifiche modalità di adeguata verifica dei PSU da parte dei PSP per assicurare che i pagatori e i beneficiari non siano soggetti a misure restrittive finanziarie.

Il corso di propone di analizzare dettagliatamente il Regolamento sui bonifici istantanei e definire le procedure e l’implementazione dei controlli sia con riferimento ai processi che ai sistemi di alert.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  1. Il nuovo quadro normativo armonizzato sui bonifici istantanei in euro
  2. Ambito di applicazione soggettivo: il ruolo dei PSP, degli IP e degli IMEL
  3. Le linee guida e gli standard relativi ai bonifici istantanei in Euro
  4. Identificazione della categoria e tempistiche di esecuzione
  5. I costi uniformi per i bonifici istantanei e il principio del “credit transfers of corresponding type”
  6. Segue. I canali di inizializzazione del pagamento dei PSU
  7. Ordini di pagamento multipli per bonifici istantanei in bundle
  8. Misure di verifica dei beneficiari e di individuazione e prevenzione delle frodi: service ensuring verification
  9. Segue. Mancata corrispondenza tra IBAN e nome del beneficiario: adempimenti del PSP
  10. Segue. Le regole di verifica alla luce del beneficiario (persona fisica e persona giuridica) e di conti di pagamento cointestati
  11. Modalità di sanction screening dei PSU da parte dei PSP ai fini delle financial sanctions
  12. Tempistiche di adeguamento e nuove policy aziendali

Docenti

Francesco Moliterni (chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli studi di Bari Aldo Moro

Fabrizio Cascinelli

Partner, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Andrea Lapomarda

Partner, EY Advisory

Andrea Chiarello

Senior Manager – Customer Digital Strategy, EY Consulting

Giovanni Lanzilotti

Amministratore Delegato, Buffetti Finance

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.