www.dirittobancario.it

Il Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria

29 Aprile
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Il Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria
29 Aprile 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Il Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria
29 Aprile 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Il greenwashing identifica quelle pratiche commerciali che descrivono un prodotto come ‘verde’ oppure ‘sostenibile’ al solo fine di migliorarne l’immagine e renderlo più attraente, anche laddove non siano rispettati standard di base.

Tale fenomeno è stato affrontato nella prospettiva del diritto dei consumatori e della concorrenza, da cui occorre muovere per una miglior declinazione in concreto degli obblighi rilevanti, traendo spunto dagli orientamenti dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) e, recentemente, dall’ordinanza cautelare del Tribunale di Gorizia del 25 novembre 2021, che rappresenta la prima pronuncia in Italia ad occuparsi del greenwashing.

Il fenomeno patologico del greenwashing presenta però una portata più ampia, coinvolgendo una pluralità di soggetti e di normative di riferimento. Una particolare attenzione non può che essere rivolta ai mercati finanziari, dove gli asset ESG hanno raggiunto 37.800 miliardi di dollari (un terzo di tutti gli asset in gestione a livello globale) e sono in continua espansione.

In tal senso, il contrastato ai fenomeni di greenwashing è stato posto dalla Consob al centro degli obbiettivi strategici di vigilanza nel proprio piano 2022-24. Ugualmente ha fatto ESMA nella propria Roadmap per la finanza sostenibile 2022-2024.

Completa il quadro la valutazione degli effetti del greenwashing sul piano del regime di tutela e di vigilanza sanzionatoria, con analisi delle azioni potenzialmente esperibili e dei rischi in capo agli operatori.

Leggi il programma

  1. I green claims ed il greenmarketing
  2. Il greenwashing tra tutela del consumatore e tutela della concorrenza
  3. Le fattispecie del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
  4. Gli Orientamenti della Commissione Europea
  5. Gli orientamenti dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP)
  6. I primi orientamenti giurisprudenziali: la pronuncia del Tribunale di Gorizia
  7. Il greenwashing nella finanza sostenibile
  8. I limiti nella promozione delle caratteristiche ESG
  9. La vigilanza sugli investimenti sostenibili
  10. La valutazione della documentazione pre-contrattuale e contrattuale
  11. La valutazione della disclosure sull’integrazione dei fattori ESG da parte degli operatori
  12. La valutazione della documentazione d’offerta
  13. La valutazione delle comunicazioni sociali
  14. La valutazione della pubblicità
  15. La valutazione della consulenza
  16. Il rischio di contenzioso: i diversi regimi di tutela
  17. Le azioni esperibili
  18. Responsabilità e risarcimento del danno: criteri di imputazione, di quantificazione e nesso di causalità
  19. La responsabilità da prospetto
  20. La responsabilità del management
  21. La class action
  22. Il regime sanzionatorio

Docenti

Giuliano Lemme (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Gualtiero Dragotti

Partner, DLA Piper

Simone Davini

Head of Legal & Corporate Affairs, Credit Agricole Corporate & Investment Bank, Italy

Pierre de Gioia Carabellese

Professor (full) of Business Law and Regulation and Fellow of Advance HE

Letizia Macrì

Vice Presidente, ESG European Institute; Deputy Legal Affairs – Corporate and Compliance Manager, AVIO

Renzo Ristuccia

Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partner

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.