La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

IFRS 9 – Strumenti finanziari

Novità e impatti per il bilancio degli operatori bancari e finanziari

18 Ottobre
2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
IFRS 9 – Strumenti finanziari
18 Ottobre 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
IFRS 9 – Strumenti finanziari
18 Ottobre 2018
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Il Convegno intende analizzare i riflessi e le problematiche operative sorte a seguito del passaggio dal principio IAS 39 allo standard IFRS 9, fornendo ai partecipanti spunti per una miglior implementazione delle novità applicabili ai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1 gennaio 2018.

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

• Impatto sul bilancio e sull’attività bancaria del passaggio da IAS 39 a IFRS 9
Marco Micocci, Professore Ordinario di Matematica Finanziaria ed Attuariale, Università degli Studi di Cagliari; Partner, Mazars
Chiara del Prete, Partner, Mazars
• Le finalità e l’ambito di applicazione dell’Ifrs 1
Pierfrancesco Anglani, Partner, PwC
• Impatto del nuovo criterio di misurazione e nuovo valore informativo degli impairment
Massimo Oddo, Senior Manager, KPMG
• Nuovi principi contabili e impatto su derivati e NPL: un’analisi comparata
Alberto Tron, Professore Incaricato di Finanza Aziendale nell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Componente del Gruppo OIC sui Principi Contabili Nazionali e sugli Strumenti Finanziari
• I benefici e i costi derivanti dall’adozione dei principi contabili Ias/Ifrs: il caso IFRS 9
Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

• Gli strumenti finanziari
Francesco Bellandi, US CPA e Dottore Commercialista
• I business model e le categorie contabili
Manuela Sabbatini, Responsabile Normativa Contabile e Bilancio di Gruppo, Cassa depositi e prestiti S.p.A.
• Il reporting IFRS 9 dopo i primi bilanci e le prime semestrali
Umberto Bocchino, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università di Torino, Direttore di ABIReL – Accounting for Banking and Insurance Research Lab dell’Universita di Torino
• Impatto fiscale delle differenze imposte da IFRS 9
Giuseppe Zorzi, Senior Associate, Chiomenti

 

Docenti

• Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
• Marco Micocci, Professore Ordinario di Matematica Finanziaria ed Attuariale, Università degli Studi di Cagliari; Partner, Mazars
• Chiara del Prete, Partner, Mazars
• Pierfrancesco Anglani, Partner, PwC
• Massimo Oddo, Senior Manager, KPMG
• Alberto Tron, Professore Incaricato di Finanza Aziendale nell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Componente del Gruppo OIC sui Principi Contabili Nazionali e sugli Strumenti Finanziari
• Francesco Bellandi, US CPA e Dottore Commercialista
• Manuela Sabbatini, Responsabile Normativa Contabile e Bilancio di Gruppo, Cassa depositi e prestiti S.p.A.
• Umberto Bocchino, Professore ordinario di economia aziendale, Università di Torino, Direttore di ABIReL – Accounting for Banking and Insurance Research Lab dell’Universita di Torino
• Giuseppe Zorzi, Senior Associate, Chiomenti

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.