La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

I contratti di outsourcing e le politiche di esternalizzazione

LE NUOVE LINEE GUIDA EBA

18 Aprile
2019
09:00 - 17:30
Corso in presenza
I contratti di outsourcing e le politiche di esternalizzazione
18 Aprile 2019
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
I contratti di outsourcing e le politiche di esternalizzazione
18 Aprile 2019
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Filippo Sartori, Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento; Direttore DB

• La regolamentazione sull’outsourcing negli intermediari bancari e finanziari
Donato Varani, Partner, Annunziata & Conso
• Le regole di governance in tema di esternalizzazione di funzioni
Emanuele Grippo, Partner, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
• I contenuti della politica di outsourcing: definizione e gestione della policy secondo le linee guida, la disciplina e le c.d. “best practices” di settore
Simone Davini, Head of Legal & Corporate Affairs, Crédit Agricole Corporate & Investment Bank
• I profili negoziali del contratto di outsourcing
Filippo Sartori, Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento; Gabriele Caruso, Studio legale Sartori

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Filippo Sartori, Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento; Direttore DB

• Esternalizzazione delle funzioni operative importanti e delle funzioni aziendali di controllo
Fabrizio Cascinelli, Associate Partner, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
• L’outsourcing nei gruppi bancari
Vincenzo Troiano, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Perugia; Partner, Chiomenti
• La gestione dei rapporti con le Autorità di Vigilanza
Pierre de Gioia Carabellese, Full Professor of Law in England – FHEA – and University of Padova, Law School
• L’outsourcing ai fornitori di servizi cloud
Giovanni Falcone, Professore Straordinario di Diritto dell’Economia e Diritto Bancario, Università Telematica “Pegaso”

 

Docenti

• Filippo Sartori, Professore Ordinario di Diritto Bancario, Università degli Studi di Trento; Direttore DB
• Donato Varani, Partner, Annunziata & Conso
• Emanuele Grippo, Partner, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
• Simone Davini, Head of Legal & Corporate Affairs, Crédit Agricole Corporate & Investment Bank
• Gabriele Caruso, Studio legale Sartori
• Fabrizio Cascinelli, Associate Partner, PwC TLS Avvocati e Commercialisti
• Vincenzo Troiano, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Perugia; Partner, Chiomenti
• Pierre de Gioia Carabellese, Full Professor of Law in England – FHEA – and University of Padova, Law School
• Giovanni Falcone, Professore Straordinario di Diritto dell’Economia e Diritto Bancario, Università Telematica “Pegaso”

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.