www.dirittobancario.it

Frodi informatiche bancarie e pagamenti non autorizzati

La gestione dei reclami e dei ricorsi all’ABF

27 Maggio
2022
09:30 - 13:00
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Frodi informatiche bancarie e pagamenti non autorizzati
27 Maggio 2022
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Frodi informatiche bancarie e pagamenti non autorizzati
27 Maggio 2022
09:30 - 13:00

Condividi su Linkedin

Abstract

Nel contesto di un utilizzo sempre più frequente dei sistemi tecnologici nell’operatività bancaria, il fenomeno delle frodi informatiche e delle connesse operazioni di pagamento non autorizzate sta assumendo massima rilevanza tra le contestazioni mosse dal cliente bancario. Di grande importanza risulta quindi l’attività di gestione dei reclami e dei ricorsi all’ABF in materia di pagamenti non autorizzati. In questa prospettiva, il webinar intende analizzare i problemi che gli intermediari devono più comunemente affrontare e gli obblighi cui devono conformarsi.

Leggi il programma

  • La crescente rilevanza del contenzioso in materia di operazioni di pagamento non autorizzate
  • Le principali tipologie di illeciti in materia di pagamenti elettronici: phishing, vishing, smishing, spoofing, SIM swap, ecc.
  • Problematiche comuni nella gestione dei reclami in materia di pagamenti non autorizzati
  • La documentazione necessaria per provare l’autenticazione forte dei pagamenti elettronici. I problemi connessi con la completezza e la leggibilità dei log
  • La prova della colpa grave dell’utente e i casi di concorso
  • La gestione delle restituzioni in caso di disconoscimento di operazioni di pagamento
  • Condizioni necessarie per l’applicazione della franchigia. Il problema dell’applicabilità dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010 nel caso di pagamenti online
  • Pagamenti non autorizzati e segnalazione delle frodi e dei gravi incidenti operativi e di sicurezza ai sensi della PSD2 e degli orientamenti dell’EBA
  • La gestione dei blocchi di sicurezza degli strumenti di pagamento ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. n. 11/2010 e tutela dell’utente
  • Instant payments e rischi di sicurezza
  • Open banking. Il ruolo e le responsabilità dei TPP

Docenti

Emanuele Lucchini Guastalla (Chairman)

Professore ordinario di diritto privato, Università Bocconi; Presidente Collegio di Torino dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Roberto Ferretti

Partner, Annunziata & Conso, già Componente Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Maria Cristina Lazzarone

Head of Precontenzioso e Procedimenti ADR – Direzione Legale e Contenzioso General Counsel, Intesa Sanpaolo

Simone Maga

Responsabile Servizio Information Security, Gruppo Cassa Centrale

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.