www.dirittobancario.it

Finanza sostenibile e servizi di investimento: novità regolamentari

Indicazioni Consob, evoluzioni del contesto regolamentare UE e di revisione SFDR

7 Novembre
2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€500,00
IVA ESCLUSA
€500,00
IVA ESCLUSA
Finanza sostenibile e servizi di investimento: novità regolamentari
7 Novembre 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€500,00
IVA ESCLUSA
Finanza sostenibile e servizi di investimento: novità regolamentari
7 Novembre 2024
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Lo scorso 25 luglio la Consob ha pubblicato un Richiamo di attenzione rivolto agli intermediari sull’adeguamento agli obblighi in materia di “finanza sostenibile” nella prestazione dei servizi di investimento.

Tale intervento, utile a guidare gli intermediari nell’adozione di processi applicativi maggiormente conformi alla normativa vigente, si inserisce in un quadro normativo in profonda evoluzione.

A livello europeo, infatti, è in atto un ripensamento del framework sulla finanza sostenibile, che si sta traducendo nei lavori di revisione del Regolamento SFRD e dei relativi standard tecnici, nonché nelle proposte avanzate prima dalle ESAs e poi da ESMA nelle loro Opinion del 18 giugno e del 24 luglio scorso.

Sempre nell’ambito della finanza sostenibile, nelle scorse settimane sono state pubblicati i Final Report sul greenwashing e le traduzioni delle Linee guida sulla denominazioni ESG dei fondi.

Il presente corso si pone l’obbiettivo di analizzare gli obblighi in materia di finanza sostenibile nei servizi di investimento, anche alla luce delle indicazioni fornite dalla Consob nel Richiamo di attenzione del 25 luglio scorso.

L’analisi, tuttavia, muove da una valutazione prospettica, che tenga conto dell’evoluzione, già in essere in seno alle Istituzioni europee, che rimodellerà il quadro di finanza sostenibile e gli obblighi in materia.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  1. Il regime SFRD e il richiamo di attenzione della Consob del 25 luglio 2024
  2. La revisione del quadro attuale SFDR: la consultazione della Commissione UE e i progetti ESAs
  3. Le Opinion ESAs del 18 giugno ed ESMA del 24 luglio 2024
  4. I Final Report EBA, ESMA e EIOPA del 04 giugno 2024 in materia di greenwashing
  5. Gli Orientamenti ESMA sulla nomenclatura ESG dei fondi
  6. Gli obblighi attuali e le indicazioni della Consob letti in una prospettiva evolutiva
  7. L’informazione sulla sostenibilità a livello di soggetto e di prodotto (web, precontrattuale e periodica)
  8. La declinazione dei criteri di chiarezza e correttezza informativa
  9. Concetti rilevanti: rischio di sostenibilità, PAI e preferenze di sostenibilità
  10. La classificazione della clientela
  11. L’acquisizione delle preferenze di sostenibilità del cliente
  12. La valutazione delle caratteristiche di sostenibilità del prodotto
  13. L’incrocio tra preferenze di sostenibilità del cliente e caratteriste ESG dei prodotti
  14. Le misure di product governance e la definizione del target market

Docenti

Marco Bodellini (chairman)

Professore associato di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari, Università di Bergamo

Giorgio Gasparri

Consigliere giuridico del Commissario, Consob*

 

*La relazione è svolta a titolo personale e non impegna in alcun modo l’Istituto di appartenenza

Ugo Malvagna

Professore associato di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari, Università di Trento; Membro, dell’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF); Counsel, Simmons & Simmons

Giuseppe Zaghini

Head of Compliance Governance, Iccrea Banca

Simone D’Ippolito

Group Wealth Regulatory Business Manager, Credem**

 

**Relatore in attesa di definitiva conferma

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.