La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Fideiussione e garanzie bancarie nei rapporti personali e di impresa. Le nuove frontiere del contenzioso.

14 Dicembre
2017
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Fideiussione e garanzie bancarie nei rapporti personali e di impresa. Le nuove frontiere del contenzioso.
14 Dicembre 2017
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
Fideiussione e garanzie bancarie nei rapporti personali e di impresa. Le nuove frontiere del contenzioso.
14 Dicembre 2017
09:00 - 17:30
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Raffaele di Raimo, Professore ordinario di diritto privato, Università del Salento

• Fideiussione e garanzie autonome “a prima richiesta”: eccezioni del garante e validità delle deroghe all’accessorietà
Alessandro D’Adda, Professore ordinario di diritto privato, Università Cattolica del S. Cuore
• Cofideiussione e fideiussione plurima: identificazione della fattispecie nella prassi giurisprudenziale
Giovanni Stella, Professore ordinario di diritto privato, Università di Pavia
• Clausole negoziali nella prassi delle garanzie bancarie: profili di (in)validità
Nicola Cipriani, Professore ordinario di diritto civile, Università del Sannio
• La speciale autorizzazione ex art. 1956 c.c. nell’agire bancario
Daniele Maffeis, Professore ordinario di diritto privato, Università di Brescia
• La teoria del fideiussore-professionista di riflesso nelle garanzie bancarie
Ugo Minneci, Professore associato di diritto commerciale, Università di Milano

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Raffaele di Raimo, Professore ordinario di diritto privato, Università del Salento

• Accordi transattivi col creditore bancario: le vicende delle garanzie
Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile, Università di Milano-Bicocca
• La successione mortis causa nel debito fideiussorio
Stefano Delle Monache, Professore ordinario di diritto privato, Università di Padova
• La sorte delle garanzie nella ristrutturazione della crisi
Manuel Del Linz, Dottore di ricerca in Diritto Societario e Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Bologna
• Garanzie nel mutuo fondiario: limite di finanziabilità ed estinzione passività pregresse
Angelo Chianale, Notaio, Professore ordinario di diritto civile, Università di Torino

Docenti

• Raffaele di Raimo, Professore ordinario di diritto Privato, Università del Salento
• Alessandro D’Adda, Professore ordinario di diritto privato, Università Cattolica del S. Cuore
• Giovanni Stella, Professore ordinario di diritto privato, Università di Pavia
• Nicola Cipriani, Professore ordinario di diritto civile, Università del Sannio
• Daniele Maffeis, Professore ordinario di diritto privato, Università di Brescia
• Ugo Minneci, Professore associato di diritto commerciale, Università di Milano
• Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile, Università di Milano-Bicocca
• Stefano Delle Monache, Professore ordinario di diritto privato, Università di Padova
• Manuel Del Linz, Dottore di ricerca in Diritto Societario e Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Bologna
• Angelo Chianale, Notaio, Professore ordinario di diritto civile, Università di Torino

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.