La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Fattori Esg e investimenti socialmente responsabili

PROFILI DI GOVERNANCE E STRATEGIE DI INVESTIMENTO

16 Ottobre
2019
09:00 - 17:30
Fattori Esg e investimenti socialmente responsabili
16 Ottobre 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
Fattori Esg e investimenti socialmente responsabili
16 Ottobre 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

• Indirizzo di saluti – Le nuove frontiere dell’economia socialmente responsabile
Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
• Il contesto normativo
Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Padova
• I valori ESG e la corporate governance
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
• La consulenza finanziaria secondo i criteri ESG
Marco Deroma, Presidente, EFPA European Financial Planner – Italia
• L’analisi del portafoglio ESG
Emilio Franco, Amministratore Delegato, Mediobanca SGR

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli

• Sostenibilità: nuovi paradigmi di valutazione degli investimenti
PierMario Barzaghi, Partner Responsabile della Sostenibilità, KPMG Advisory
• I criteri di scelta degli investimenti e le strategie
Donato Giannico, Country Head Italy, Raiffeisen Capital Management
• L’impatto della fiscalità sull’economia ESG
Luca Rossi, Partner, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
• La green economy
Francesco Stocco, Studio Lambertini&Associati

 

Docenti

Giuseppe Gugliemo Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
Alberto Lupoi, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Padova
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Parma
Marco Deroma, Presidente, EFPA European Financial Planner – Italia
– Emilio Franco, Amministratore Delegato, Mediobanca SGR
PierMario Barzaghi, Partner Responsabile della Sostenibilità, KPMG Advisory
Donato Giannico, Country Head Italy, Raiffeisen Capital Management
Luca Rossi, Partner, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Francesco Stocco, Studio Lambertini&Associati

Informazioni utili

Sede
Copernico Isola for S32
Via Filippo Sassetti, 32
20124 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.