Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
www.dirittobancario.it

Diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA 2020

22 Gennaio
2021
14:30 - 18:30
Zoom Meeting
Diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza
22 Gennaio 2021
14:30 - 18:30
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
Diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza
22 Gennaio 2021
14:30 - 18:30
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Il WebSeminar vuole fornire un quadro completo di analisi e commento agli orientamenti giurisprudenziali, in primis della Corte di Cassazione, selezionati tra quelli di maggior interesse in ambito fallimentare.

Leggi il programma

Presiede e coordina: Aldo Angelo Dolmetta, Consigliere della Corte di Cassazione

  • Questioni in tema di ammissioni al passivo «critiche»
    Luciano Panzani, già Presidente della Corte d’Appello di Roma
  • Revocatoria nei confronti del fallimento
    Francesco Terrusi, Consigliere della Corte di Cassazione
  • Accordo di ristrutturazione
    Antonio Didone, già Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
  • Atti ordinari e straordinari nel concordato
    Alberto Pazzi, Consigliere della Corte di Cassazione
  • Operazioni straordinarie
    Raffaella Brogi, Giudice delegato presso il Tribunale di Prato
  • Fallimento della società post scissione o trasformazione
    Aldo Angelo Dolmetta, Consigliere della Corte di Cassazione

Docenti

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 174863

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.