www.dirittobancario.it

Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi

15 Giugno
2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
15 Giugno 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
15 Giugno 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Il 19 aprile 2023 la Banca d’Italia ha pubblicato in nuovi Orientamenti di Vigilanza di tutela in tema di credito revolving.

Il credito revolving, cui può essere associata una carta di credito, è stata oggetto di numerosi rilievi critici da parte della Banca d’Italia in sede di attività di controllo, ispettiva e a distanza. In particolare, sono emerse vibranti problematiche con riferimento: i) all’interpretazione della disciplina normativa di settore; ii) al governo e al controllo del prodotto; iii) alle modalità di offerta e di collocamento dello stesso; iv) alle condotte tenute dagli intermediari e dalla rete distributiva in sede di vendita.

In questo contesto, si colloca l’intervento della Vigilanza sul credito revolving che viene a rilevare per intensità di impatto in tre aree strategiche dell’intermediario: a) governo e profili organizzativi; b) prassi applicative e operative; c) controlli interni. A tal fine, la Banca d’Italia richiede a tutte le imprese vigilate di effettuare un’autovalutazione dei propri assetti, procedure e prassi rispetto alle nuove prescrizioni e procedere con gli eventuali interventi correttivi. In particolare, gli intermediari dovranno predisporre un piano di intervento entro tre mesi dalla data di emanazione del provvedimento e darvi tempestiva attuazione, fermo il termine perentorio del 31 dicembre 2023.

Il corso si pone l’obbiettivo di analizzare le novità degli Orientamenti sul credito revolving e identificare le misure attuative sul piano della governance, dell’organizzazione e delle condotte operative.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Tipologie di finanziamenti revolving nel contesto della prassi bancaria: i criteri di qualificazione
  • Il “nuovo” ruolo degli organi di supervisione strategica: informativa periodica quali-quantitativa
  • La predisposizione di procedure interne di conformità
  • La predisposizione di un adeguato ed efficace sistema di controlli interni: i controlli di linea e da parte delle funzioni aziendali
  • I presidi di primo livello integrati nelle procedure informatiche e il monitoraggio costante (mystery shopping)
  • Il ruolo della funzione di Compliance in ordine alla coerenza del prodotto, delle procedure di vendita e della documentazione di trasparenza
  • La ridefinizione dei “portafogli prodotto” ad elevato numero di finanziamenti rotativi
  • Identificazione del target market e del mercato di riferimento negativo
  • Le nuove politiche distributive: la rete di vendita, i meccanismi di incentivazione e i canali digitali
  • Segue. La riserva nell’attività distributiva e le politiche di remunerazione della rete di vendita: clausole di malus connesse ad indici di anomalia del rapporto
  • Segue. I presidi nella commercializzazione mediante canali digitali
  • Segue. Formazione della rete di vendita e “adeguata” assistenza ai consumatori
  • Le condizioni normative ed economiche (pre)contrattuali: i costi della carta funzionali all’utilizzo del finanziamento, oneri di sconfinamento, interessi di mora e penali.
  • Implementazione della formula del TAEG: rata a quota capitale costante
  • Il processo di valutazione del merito creditizio e le modalità di rinegoziazione del rapporto
  • Presidi quali-quantitativi nella disciplina della trasparenza

Docenti

Elena Bargelli (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Privato, Università Di Pisa; Componente del Collegio ABF di Milano e Componente del Collegio di Coordinamento ABF

Marco Romanelli

Partner, Carbonetti Studio Legale

Laura Galimberti

Direttore Legal Affairs e Corporate Sustainability, Agos

Alessandro Iorio

Director, Deloitte Risk Advisory

Giuseppe Monteleone

Manager, Deloitte Risk Advisory

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter