www.dirittobancario.it

Distribuzione di polizze abbinate a finanziamenti

Indicazioni e problematiche operative

28 Ottobre
2021
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Distribuzione di polizze abbinate a finanziamenti
28 Ottobre 2021
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Distribuzione di polizze abbinate a finanziamenti
28 Ottobre 2021
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

Il corso mira a fornire un rigoroso quadro d’insieme circa l’attuale assetto normativo che regola il fenomeno delle polizze stipulate a copertura di mutui e finanziamenti, e, nel contempo, a suggerire puntuali spunti applicativi all’operatore di bancassicurazione impegnato nella relativa distribuzione, soffermandosi sulle possibili problematiche. L’angolo visuale prescelto è quello di considerare le più significative questioni applicative che la prassi presenta, come anche individuate nella lettera congiunta al mercato Banca d’Italia e IVASS del 17 marzo 2020, sullo sfondo degli orientamenti maturati in seno all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Leggi il programma

  • Il fenomeno delle polizze PPI: ricostruzione dell’operazione nel collegamento tra contratti
  • Il disegno del prodotto e la coerenza al profilo di rischio dell’assicurato alla luce della disciplina POG
  • Gli obblighi di trasparenza e adeguatezza nel collocamento dei prodotti
  • La natura obbligatoria o facoltativa della copertura: criteri discretivi e conseguenze
  • Il collocamento di polizze abbinate ma non collegate al finanziamento (c.d. “polizze decorrelate”): termini del problema e accorgimenti distributivi
  • La gestione delle richieste di estinzione anticipata o trasferimento del finanziamento
  • Il controllo sulle reti distributive e la prevenzione dei conflitti di interesse

Docenti

Claudio Russo (Chairman)

Professore associato di diritto delle assicurazioni e dei mercati finanziari, Università La Sapienza di Roma

Massimo Mazzola

Esperto presso IVASS, Professore a.c. di diritto assicurativo nell’Università di Trento*

* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna in alcun modo l’Istituto di appartenenza

Emanuele Grippo

Partner, Gianni & Origoni

Michele Zucca

Partner, ADVANT Nctm

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.