La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Clausole Claims Made – Punti di approdo dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, 6 maggio 2016, n. 9140

7 Luglio
2016
09:00 - 17:00
Corso in presenza
Clausole Claims Made – Punti di approdo dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, 6 maggio 2016, n. 9140
7 Luglio 2016
09:00 - 17:00
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin
Clausole Claims Made – Punti di approdo dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione, 6 maggio 2016, n. 9140
7 Luglio 2016
09:00 - 17:00
Corso in presenza
Corso in presenza

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Obiettivi

Il convegno intende fornire alle imprese assicurative e ai soggetti coinvolti nella stipula delle polizze (agenti, broker, distrutori) un’analisi ragionata sulle criticità della clausola claims made al fine di conoscere e gestire adeguatamente il rischio contenzioso e il rischio reputazionale.
In questa prospettiva il convegno si rivolge anche agli avvocati specializzati in diritto assicurativo. Le figure a cui è indirizzato il convegno sono, all’interno delle imprese assicurative, il responsabile degli affari legali, il responsabile del contenzioso, la contrattualistica, il responsabile dell’internal audit e il compliance officer. Tra i distributori, in particolare, agenzie di alto standing e broker.

Destinatari

All’interno delle imprese assicurative, il responsabile degli affari legali, il responsabile del contenzioso, la contrattualistica, il responsabile dell’internal audit e il compliance officer. Tra i distributori, in particolare, agenzie di alto standing e broker. Il convegno si rivolge anche agli avvocati specializzati in diritto assicurativo.

Programma

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione scaricare la brochure in allegato

Con l’attesa sentenza n. 9140 dello scorso 6 maggio, le Sezioni Unite della Cassazione hanno affrontato il tema della vessatorietà delle clausole c.d. claims made presenti nei contratti di assicurazione. La sentenza, letta da molti organi di stampa come un approdo di estremo favore per il mondo delle imprese di assicurazione, stante la riconosciuta legittimazione, in termini di vessatorietà, di queste clausole, presta in realtà il fianco a numerose e significative problematiche, nella misura in cui rimette al giudice del merito la valutazione circa la meritevolezza degli interessi e, quindi, la legittimità della clausola con riferimento alla causa in concreto, da considerarsi caso per caso. In altri termini, il problema delle legittimità di queste clausole si sposta, da una prospettiva più generale, riferibile alla vessatorietà, ad un indagine in concreto volta alla miglior comprensione della fattispecie negoziale. E lo stesso problema, non superato dalla sentenza delle Sezioni Unite, si pone rispetto al rapporto tra obbligatorietà assicurativa e tutela dei terzi.

Docenti

• Prof. Avv. Paoloefisio Corrias, Ordinario di diritto dell’economia, Università degli Studi di Cagliari
• Prof. Avv. Albina Candian, Ordinario di diritto privato comparato, Università degli Studi di Milano
• Prof. Avv. Massimo Franzoni, Ordinario di diritto civile, Università di Bologna
• Prof. Avv. Attilio Guarneri, Ordinario di diritto privato comparato, Università Bocconi di Milano
• Avv. Fabio Maniori, General Counsel e Chief Compliance Officer, ANIA
• Avv. Cristina Pagni, Mazzoni Regoli Cariello Pagni, Studio Legale

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario, dovrà essere effettuato alle coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.