www.dirittobancario.it

Cessione del credito dei Bonus fiscali: la responsabilità delle banche

Conversione in legge del Decreto Aiuti-bis

11 Novembre
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Cessione del credito dei Bonus fiscali: la responsabilità delle banche
11 Novembre 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Cessione del credito dei Bonus fiscali: la responsabilità delle banche
11 Novembre 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Il webinar in oggetto si propone di analizzare le novità in materia di responsabilità delle banche con riferimento alla cessione del credito dei Bonus fiscali.

L’articolo 121, comma 6, del decreto-legge 19 maggio 2020 (Decreto Rilancio), disciplina il regime di responsabilità solidale dei fornitori e dei cessionari connesso alla mancata sussistenza dei requisiti del diritto alla detrazione d’imposta per i bonus fiscali edilizi.

Sul tema del concorso nella violazione è recentemente intervenuta nel giugno 2022 la nuova Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate, la quale ha previsto che, nel caso in cui i cessionari siano soggetti vigilati, è richiesta l’osservanza di una qualificata ed elevata diligenza professionale.

Più in particolare, la Circolare n. 23/E ha dettagliato degli indici idonei a valutare la diligenza del cessionario, con valutazioni che riguardano sia il soggetto cedente che l’operazione immobiliare, e che non posso quindi limitarsi alla mera verifica della documentazione richiesta dalla normativa primaria.

Al fine di stimolare il mercato, l’art. 33-ter del Decreto Aiuti-bis come convertito in legge (GU 21 settembre 2022), nel modificare l’articolo 121, ha introdotto un regime di responsabilità limitata per fornitori e per cessionari, tra cui le banche, che saranno chiamati a rispondere solo a titolo di dolo o colpa grave.

Nel quadro così delineato, si pone il problema per gli istituti cessionari di correttamente valutare le possibili cessioni, anche alla luce degli indicatori forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 23 nonché dall’UIF, al fine di non incorrere nella responsabilità per dolo e (soprattutto) colpa grave.

La necessità di effettuare valutazioni per la cessione del credito sul cedente e sull’operazione immobiliare cui afferisce il credito si riflette sul sistema dei controlli interni, con presidi che dovranno essere funzionali alle verifiche necessarie richieste.

Rilevanti infine i profili connessi alla responsabilità penale ed alle misure di garanzia che ad esse si associano.

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il nuovo regime di responsabilità dei cessionari nel Decreto Aiuti-bis
  • La colpa grave civilistica e nella prospettiva tributaria
  • La adeguata diligenza del cessionario nella verifica dei requisiti di legge
  • Gli indicatori della Circolare 23 dell’Agenzia delle entrate
  • I profili correlati alla normativa antiriciclaggio: gli schemi dell’UIF
  • L’impatto della nuova disciplina sul sistema dei controlli interni
  • I controlli di linea:
    • La verifica della documentazione prodotta
    • Le verifiche sul cedente e sulla capacità reddituale e patrimoniale
    • Le verifiche sul bene immobile e sulle opere
    • Le verifiche sulle condizioni della cessione
  • L’impatto sulla valutazione delle operazioni sospette
  • I controlli di secondo e terzo livello
  • La responsabilità penale
  • Il reato di indebita compensazione
  • Altre fattispecie penalmente rilevanti
  • Il sequestro dei crediti

Docenti

Alberto Urbani (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia

Roberto Ferretti

Partner, Annunziata & Conso, già Componente Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Alberto Giorgi

Senior Manager, Studio Legale Tributario FSO EY

Tommaso Rossi

Senior Manager, EY Advisory

Armando Simbari

Partner, DFS Dinoia Federico Simbari

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi mediante bonifico bancario o mediante procedura online, dovrà essere effettuato alle coordinate riportate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter