www.dirittobancario.it

Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

11 Dicembre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 20 NOVEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali
11 Dicembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali
11 Dicembre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Il tema della corretta gestione delle banche dati creditizie, ovvero della Centrale Rischi della Banca d’Italia (CR) e delle Centrali rischi private (Sistemi di Informazioni CreditizieSIC), appare sempre di grande attualità e rilevanza, stante le numerose e specifiche contestazioni mosse dalla clientela con riferimento alle segnalazioni poste in essere dagli intermediari circa la loro posizione creditizia.

Molti sono gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito, nonché dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF), che hanno declinato sotto molteplici profili il regime di responsabilità dell’intermediario bancario.

Peraltro, recentemente, si sono inserite nel framework normativo generale alcune novità specifiche per il credito ai consumatori dettate dall’attuazione della direttiva CCD 2, che hanno riscritto alcune regole nel TUB concernenti l’accesso alle banche dati e gli obblighi informativi in capo ai soggetti segnalanti.

Premesse dunque le caratteristiche ed il diverso regime dei due sistemi pubblico (CR) e privato (SIC) delle banche dati, il corso si concentrerà in particolare sulle potenziali contestazioni da parte della clientela.

Si analizzerà quindi il framework normativo di riferimento per la Centrale Rischi e i SIC, anche alla luce delle novità CCD 2, nonché, tramite il confronto tra orientamenti giurisprudenziali e dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF), i requisiti della segnalazione, sia sotto il profilo sostanziale che procedurale, nonché le conseguenze del mancato preavviso e della segnalazione non corretta, rispetto altresì al danno contestato all’intermediario.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Framework normativo per Centrale Rischi e SIC e novità CCD2
  • Le diverse categorie dei crediti segnalati ed i presupposti per l’accesso
  • La consultazione delle banche dati in funzione della tipologia del credito
  • Le novità in tema di legittimazione soggettiva all’accesso ai dati dei consumatori
  • Le novità sul contenuto minimo dei dati del consumatore nelle banche dati creditizie
  • I flussi di ritorno sulla posizione globale di rischio dei soggetti non segnalati e segnalati
  • I nuovi obblighi informativi verso il consumatore
  • I presupposti sostanziali per la segnalazione in Centrale Rischi e SIC: istruttoria ed elementi oggettivi di “allarme”
    • il caso delle esposizioni di entità trascurabile
    • il mero ritardo nei pagamenti
  • Il mancato aggiornamento o cancellazione della segnalazione
    • focus sugli accordi transattivi: la rilevanza del pagamento o del piano di rientro sulle segnalazioni
    • i riflessi sulla segnalazione della tenuta del credito
  • L’errata o inesatta segnalazione: istanze di rettifica e ricorsi d’urgenza per l’aggiornamento o la cancellazione
  • Il caso delle segnalazioni “in continuità”: obblighi per intermediario, cessionario del credito e servicer
  • Informativa al cliente e obblighi di preavviso: le differenze tra Centrale Rischi e SIC
  • Modalità di adempimento ed onere probatorio per il segnalante
  • Le conseguenze del mancato preavviso
  • Il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali
    • Il danno da mancato accesso al credito
    • L’onere della prova ed il risarcimento in via equitativa

Docenti

Andrea Tucci (Chairman)
Professore ordinario, Università di Foggia

Professore di di diritto dell’economia. Presidente del Collegio ABF di Bari, Membro Collegio di Coordinamento ABF.

Leggi di più
Andrea Tucci (Chairman)
Marco Romanelli
Partner, Carbonetti e Associati

Specializzato in regolamentazione e contenzioso di banche e intermediari finanziari.

Leggi di più
Marco Romanelli
Mario Zanin
Director, PWC Legal

Si occupa di diritto societario, dei mercati finanziari, assicurativo e bancario, assistendo gli intermediari in ogni aspetto del loro business.

Leggi di più
Mario Zanin
Antonio Ferraguto
Partner, La Scala Società tra Avvocati

Co-responsabile del Dipartimento Contenzioso. Si occupa prevalentemente di diritto commerciale, bancario, finanziario e concorsuale.

Leggi di più
Antonio Ferraguto

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma o sopra. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter