La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Blockchain e criptovalute

La rivoluzione digitale e la sfida per i regolatori

31 Maggio
2018
09:00 - 18:00
Zoom Meeting
Blockchain e criptovalute
31 Maggio 2018
09:00 - 18:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
Blockchain e criptovalute
31 Maggio 2018
09:00 - 18:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

  • La tecnologia blockchain: funzionamento e opportunità
    Ferdinando Ametrano, Professore di Bitcoin e Blockchain Technology, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano
  • Gli sviluppi regolamentari del fenomeno criptovalute nel panorama internazionale: tra tentativi di innovazione e persistenti incertezze interpretative
    Andrea Conso, Partner, AC Group ‑ Annunziata & Conso
  • ICOs, una forma innovativa di appello al pubblico risparmio. Prospettive e idee per un nuovo mercato nel contesto regolamentare europeo
    Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano
  • “Valute virtuali” e “Cambiavalute virtuali” nel Dlgs 231/2017: il caso italiano che anticipa la V direttiva AML
    Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • La figura dell’Exchange: un nuovo soggetto di diritto, in un nuovo mercato
    Valerio Lemma, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi

SESSIONE POMERIDIANA

  • Privacy e Sicurezza. Profili legati alla nuova tecnologia Blockchain.
    Danilo Mauro Bruschi, Professore Ordinario di Informatica, Università degli Studi di Milano
  • La nuova frontiera del diritto tributario: il regime fiscale delle criptovalute e delle ICOs
    Stefano Massarotto, Partner, ‎Studio tributario Associato Facchini Rossi & Soci
  • TAVOLA ROTONDA
    Il mercato delle criptovalute nella prospettiva dell’exchange e delle imprese
    Chairman: Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
    Intervengono: Ferdinando Ametrano, Professore di Bitcoin e Blockchain Technology, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano; Roberto Gorini, Amministratore Delegato, OSM Network Sa; Andrea Medri, CFO, The Rock Trading srl; Christian Miccoli, Co-Founder & Co-Ceo, Conio Inc

Docenti

• Ferdinando Ametrano, Professore di Bitcoin e Blockchain Technology, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano
• Andrea Conso, Partner, AC Group Annunziata & Conso
• Filippo Annunziata, Professore Associato di Diritto dei Mercati Finanziari, Università Luigi Bocconi, Milano
• Valerio Lemma, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi
• Stefano Massarotto, Partner, Studio tributario Associato Facchini Rossi & Soci
• Danilo Mauro Bruschi, Professore Ordinario di Informatica, Università degli Studi di Milano
• Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking, Università Parthenope – Napoli
• Roberto Gorini, Amministratore Delegato, OSM Network Sa
• Andrea Medri, CFO, The Rock Trading srl
• Christian Miccoli, Co-Founder & Co-Ceo, Conio Inc

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.