www.dirittobancario.it

Autovalutazione del rischio di riciclaggio: le nuove raccomandazioni Banca d’Italia

Governance, processo e metodologia

15 Gennaio
2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 3 DICEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: le nuove raccomandazioni Banca d’Italia
15 Gennaio 2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: le nuove raccomandazioni Banca d’Italia
15 Gennaio 2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

Il 23 ottobre 2025 Banca d’Italia ha pubblicato le nuove raccomandazioni sull’esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo da parte degli enti vigilati, come previsto e disciplinato dall’art. 5 del D. Lgs. 231/2007.

Le raccomandazioni di Banca d’Italia, in generale, invitano gli operatori “a guardare più alla sostanza che alla forma”, affinché l’esercizio di autovalutazione diventi lo strumento per una prevenzione e gestione del rischio antiriciclaggio più consapevole.

Il documento individua e diffonde quindi delle buone prassi, al fine di promuovere l’adozione da parte di tutti gli intermediari di approcci all’esercizio più evoluti e strutturati, tenuto conto del principio di proporzionalità e delle specificità operative e organizzative.

Le buone prassi, in particolare, si riflettono sia sulla governance dell’autovalutazione, che sul processo e la metodologia del rischio inerente, nonché sui flussi informativi degli esiti fra le diverse funzioni aziendali.

Il corso, dopo aver approfondito il framework normativo di riferimento – tra cui le disposizioni di Banca d’Italia e gli orientamenti EBA sui fattori di rischio da considerare nell’autovalutazione – si soffermerà sui migliori presidi di governance, nonché sulle metodologie e gli strumenti indicati da Banca d’Italia nelle raccomandazioni, come strada maestra per un esercizio di autovalutazione del rischio AML che sia effettivamente consapevole, in chiave preventiva, e non un semplice obbligo formale.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • L’esercizio di autovalutazione del rischio AML nel framework normativo di riferimento
  • Il processo di autovalutazione: modalità di formalizzazione
  • (segue) il contenuto minimo
  • L’estensione del processo di valutazione alle nuove scelte di business
  • I presidi e le procedure a garanzia della qualità, coerenza e tracciabilità dei dati utilizzati
  • L’autovalutazione nei gruppi: tassonomie comuni e dati integrati
  • L’approccio multidisciplinare nella governance dell’autovalutazione
  • Il ruolo della funzione AML ed il coinvolgimento delle funzioni risk e compliance
  • Le verifiche periodiche richieste alla funzione internal audit
  • Il reporting periodico agli organi aziendali
  • Gli strumenti per la diffusione degli esiti dell’esercizio fra i dipendenti
  • Le possibili metodologie per la determinazione del rischio AML
  • La scomposizione dei fattori di rischio e la definizione delle aree d’indagine
  • L’importanza dell’uso di dati quantitativi per mappare le vulnerabilità
  • L’uso di modelli automatizzati per il rischio inerente
  • Come determinare il punteggio complessivo di rischio del gruppo

Docenti

Stefano Dell'Atti (Chairman)
Professore all'Università di Bari Aldo Moro

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari. Membro di collegi sindacali e organismi di vigilanza.

Leggi di più
Stefano Dell'Atti (Chairman)
Toni Atrigna
Partner, Atrigna & Partners

Esperto in materia antiriciclaggio, sia sotto gli aspetti normativi, sia dal punto di vista della governance e degli adempimenti in capo agli intermediari.

Leggi di più
Toni Atrigna
Domenico Farina
Partner - Financial Crime Leader, Deloitte

Responsabile dell’Offering “Financial Crime” di Deloitte. Si occupa di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.

Leggi di più
Domenico Farina
Giovanni Mercurio
Senior Manager, Deloitte

Membro dell’area anti-financial crime & internal controls di Deloitte.

Leggi di più
Giovanni Mercurio
Filippo Andrea Ravizza
Director, Protiviti

Responsabile della divisione anti-financial crime per il settore dei servizi finanziari.

Filippo Andrea Ravizza

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma o sopra. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.