www.dirittobancario.it

Attuazione Quick Fix MiFID 2: le nuove modalità di informativa ai clienti

8 Giugno
2023
09:30 - 16:56
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Attuazione Quick Fix MiFID 2: le nuove modalità di informativa ai clienti
8 Giugno 2023
09:30 - 16:56
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Attuazione Quick Fix MiFID 2: le nuove modalità di informativa ai clienti
8 Giugno 2023
09:30 - 16:56
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con d.lgs 10 marzo 2023, n. 31 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2023 si è data attuazione alla direttiva (UE) n. 2021/338 (c.d. Direttiva Quick Fix MiFID 2) che modifica, fra l’altro, la Direttiva MiFID 2 per quanto riguarda la disciplina delle modalità di trasmissione delle informazioni e dei relativi costi.

Il nuovo regime introdotto dal Decreto di attuazione della Direttiva Quick Fix MiFID 2, che novella il Testo Unico della Finanza, è di segno contrario rispetto a quanto previsto dal Regolamento Delegato (UE) 2017/565, che prevede il formato cartaceo quale regola generale per l’invio alla clientela di tutte le informazioni fornite su supporto durevole nell’ambito della disciplina MiFID 2.

Da questa prospettiva, infatti, tutte le informazioni dovranno essere trasmesse ai “clienti al dettaglio”, ai “clienti professionali” e alle “controparti qualificate” in formato elettronico. L’unica deroga ammessa riguarda gli investitori al dettaglio, che dovranno tuttavia specificamente richiedere una deroga. In ogni caso, l’invio della documentazione finanziaria in formato cartaceo dovrà essere completamente gratuita, con conseguente azzeramento nelle condizioni di trasparenza delle relative spese.

Secondo la nuova disciplina prevista dalla Direttiva Quick Fix MiFID 2 gli intermediari sono, quindi, obbligati a trasmettere ai clienti (che ricevono le informazioni cartacee) alla prima occasione utile e, comunque, non oltre il 6 agosto 2023 una comunicazione alla clientela al dettaglio in merito alla possibilità di continuare a ricevere siffatte informazioni in formato cartaceo ovvero in via elettronica. Il cliente oblato avrà otto settimane per richiedere la prosecuzione della fornitura delle informazioni su carta. In caso contrario, il passaggio al formato elettronico opererà automaticamente.

Il corso si pone l’obiettivo di individuare le modalità di gestione dei nuovi rapporti e di quelli in essere, di definire le modifiche delle condizioni di trasparenza e della contrattualistica, nonché di identificare le soluzioni operative e le ricadute organizzative sulla governance dell’impresa.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Le informazioni su supporto durevole: estensione applicativa del nuovo regime e identificazione delle informazioni finanziarie
  • Le modalità di trasmissione delle informazioni nell’ambito dei servizi e delle attività di investimento nel regime del Regolamento Delegato (UE) n. 2017/565: il “contesto appropriato”
  • Rapporto gerarchico tra Direttiva Quick Fix MiFID 2 e Regolamento Delegato
  • Ambito di applicazione soggettivo del d.lgs. n. 2023/31: il trattamento differenziato
  • Modalità e tempistiche delle comunicazioni all’attuale clientela
  • Modalità e tempistiche della comunicazione ai nuovi clienti o ai potenziali clienti
  • Le modalità di approvazione della clientela al passaggio al nuovo regime: definizione della manovra
  • Strumenti e tecniche di invio delle informazioni in formato elettronico
  • La revisione dei contratti di investimento e dei documenti informativi
  • Il principio di gratuità delle documentazione cartacea
  • Sottoscrizione dei contratti di home banking e validazione delle e-mail
  • Trattamento della clientela passiva e priva di strumenti elettronici
  • Impatto sulle strutture organizzative e le funzioni
  • Impatto sul costi operativi

Docenti

Ugo Minneci (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Milano; Componente dell’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF)

Enea Franza

Responsabile dell’Ufficio Consumer Protection, Consob*

 

*La relazione è svolta a titolo personale e non impegna in alcun modo l’Istituto di appartenenza

Mario Zanin

Director, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

Annalisa Calvo

Head of Servizi di Investimento e Prodotti Assicurativi, Direzione Legale e Contenzioso – Group General Counsel, Intesa Sanpaolo

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.