www.dirittobancario.it

Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali

Documento Banca d'Italia 8 Aprile 2022

21 Giugno
2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali
21 Giugno 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Aspettative di vigilanza Banca d’Italia sui rischi climatici e ambientali
21 Giugno 2022
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Abstract

In data 8 aprile Banca d’Italia ha pubblicato le proprie Aspettative di vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.

Banca d’Italia è consapevole del fatto che i rischi climatici e ambientali – che possono a loro volta essere ricondotti ai rischi finanziari tradizionali (di credito, di mercato, operativo e di liquidità) – comportano implicazioni anche per le banche e gli intermediari finanziari non bancari sotto la sua diretta supervisione.

In continuità con l’azione di supervisione, la Banca d’Italia avvierà, nel corso dell’ordinaria interlocuzione con i singoli intermediari, un primo confronto – già nel 2022 – sul grado di rispondenza alle aspettative e sui piani di adeguamento. Tale valutazione sarà inclusa nei percorsi di analisi di vigilanza, con l’obiettivo di assicurare il progressivo allineamento delle prassi aziendali alle presenti aspettative.

Leggi il programma

  • Il concetto di rischi climatici e ambientali. Rischio fisico e rischio di transizione
  • La principale regolamentazione di riferimento, dalle linee guida BCE sui rischi climatici e ambientali al Report EBA sulla gestione e la supervisione dei rischi ESG
  • L’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei modelli di governance e nei processi strategici e decisionali
  • Ruolo e responsabilità dell’organo di amministrazione tra definizione delle linee di indirizzo strategico e la valutazione della materialità dei rischi climatici e ambientali
  • La ridefinizione degli assetti organizzativi ed operativi e l’introduzione di key performance indicators (KPI) e key risk indicators (KRI)
  • La definizione della strategia aziendale
  • L’integrazione dei fattori di rischio climatico ed ambientale nel sistema dei controlli interni, ruoli e responsabilità delle funzioni aziendali di controllo
  • L’integrazione del risk management framework, la comprensione e misurazione dei rischi climatici e ambientali
  • L’integrazione dei rischi nei processi di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale e della liquidità
  • L’integrazione dei rischi nel processo del credito
  • La revisione dei processi e dei modelli di informativa al mercato

Docenti

Carlo Bellavite Pellegrini (Chairman)

Professore Ordinario di Finanza Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Roberto Della Vecchia

Partner, Di Tanno Associati; Professore a contratto di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Teramo

Luca Galli

Partner, EY Advisory

Andrea Lapomarda

Associate Partner, EY Advisory

Lorenzo Macchi

Partner, KPMG Advisory

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.