La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
www.dirittobancario.it

Antiriciclaggio: le nuove disposizioni Banca d’Italia sull’adeguata verifica

PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA V DIRETTIVA AML - Provvedimento Banca d’Italia 29 luglio 2019 – Adeguamento 01 gennaio 2020

30 Ottobre
2019
09:00 - 17:30
Antiriciclaggio: le nuove disposizioni Banca d’Italia sull’adeguata verifica
30 Ottobre 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin
Antiriciclaggio: le nuove disposizioni Banca d’Italia sull’adeguata verifica
30 Ottobre 2019
09:00 - 17:30

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

SESSIONE ANTIMERIDIANA

Chairman: Alberto Urbani, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia

• Il quadro normativo: il Provvedimento Banca d’Italia 29 luglio 2019
Alberto Urbani, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
• Questioni critiche in relazione al perimetro soggettivo e oggettivo di applicazione del Provvedimento
Emanuele Grippo, Partner, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
• Il titolare effettivo
Gian Luca Greco, Ricercatore Senior in Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano
• Approccio basato sul rischio e relativi criteri
Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory
• Aspetti di novità nell’esecuzione degli obblighi di adeguata verifica
Sabrina Galmarini, Partner, La Scala Società Tra Avvocati

SESSIONE POMERIDIANA

Chairman: Alberto Urbani, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia

• Dall’esenzione alla semplificazione degli obblighi di adeguata verifica
Francesco Di Carlo, Partner, FiveLex Studio Legale
• Obblighi più stringenti per i clienti a rischio elevato
Toni Atrigna, Docente a contratto di Diritto Bancario, Università di Brescia; Studio Legale Atrigna & Partners
• Novità in materia di adempimento degli obblighi da parte di terzi
Gianluca Tortora, Responsabile KYC Department, ING Bank
Roberto Ferretti, Componente Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); Studio Legale Bonora e Associati

Docenti

– Alberto Urbani, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
– Emanuele Grippo, Partner, Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
Gian Luca Greco, Ricercatore Senior in Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Milano
Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory
– Sabrina Galmarini, Partner, La Scala Società Tra Avvocati
Francesco Di Carlo, Partner, FiveLex Studio Legale
Toni Atrigna, Docente a contratto di Diritto Bancario, Università di Brescia; Studio Legale Atrigna & Partners
Gianluca Tortora, Responsabile KYC Department, ING Bank
Roberto Ferretti, Componente Collegio di Milano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF); Studio Legale Bonora e Associati

Informazioni utili

Sede
Centro Congressi
Palazzo Stelline
Corso Magenta, 61
20123 Milano

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Convegno crediti Fp

E’ stata presentata domanda di accreditamento ai Consigli degli Ordini professionali competenti.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nella brochure. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato nella scheda di iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.