www.dirittobancario.it
ESG

Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA

22 Gennaio
2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 23 DICEMBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA
22 Gennaio 2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA
22 Gennaio 2026
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

EBA ha recentemente pubblicato delle linee guida sull’analisi degli scenari ambientali, ad integrazione di quelle sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance, di gennaio 2025.

Anche se le linee guida saranno applicabili da gennaio 2027, EBA invita comunque gli enti, soprattutto quelli di grandi dimensioni, ad adoperarsi sin da gennaio 2026 per la loro piena attuazione.

L’intervento di EBA si colloca in un contesto di incertezza sulla corretta individuazione dei rischi finanziari legati al cambiamento climatico, dovuta soprattutto alla difficile reperibilità di dati qualitativamente strutturati e metodologie adeguatamente sviluppate.

La metodologia per l’identificazione del rischio basata sugli scenari climatici può infatti aiutare le banche ad identificare gli scenari di rischio fisico e di transizione più rilevanti, valutare come essi incidano sui rischi finanziari dell’ente, quantificare l’esposizione a tali rischi delle loro controparti, e calcolare a livello aggregato le loro perdite attuali e potenziali.

Tuttavia, gli scenari di rischio ambientale sono spesso differenziati per finalità, ambito geografico e settore, nonché per la metodologia applicata: identificarne di adeguati consente di prevenire potenziali conclusioni antitetiche, che inevitabilmente si riverberano sull’esito dell’analisi prospettica, incidendo poi significativamente sulle valutazioni di adeguatezza patrimoniale e liquidità (ICAAP e ILAAP).

Il corso, dopo aver approfondito il framework normativo di riferimento – tra cui le recenti modifiche alla CRD e le recenti linee guida EBA sulla gestione dei rischi ESG – si soffermerà su finalità e metodologie per l’analisi degli scenari di rischio ambientale sottese alle nuove linee guida EBA, al fine di consentire agli enti vigilati di identificare adeguatamente i fattori di rischio, definire gli scenari plausibili e valutarne gli impatti sul capitale e sulla strategia di business, adattando di conseguenza i propri processi decisionali e strategici.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il framework normativo di riferimento dei rischi ESG: CRD VI / CRR III e Linee guida EBA
  • L’integrazione dell’analisi degli scenari ambientali nel quadro complessivo di gestione dell’ente
  • Profili di governance e di processo
  • Lo sviluppo di un approccio interfunzionale
  • L’applicazione del principio di proporzionalità
  • L’identificazione dei rischi ambientali (fisico e di transizione) da considerarsi “rilevanti”
  • L’individuazione dei canali di trasmissione
    • la valutazione degli impatti indiretti sulle controparti dei rischi considerati
    • i fattori di attenuazione e amplificazione del rischio
    • le modalità di propagazione del rischio tramite canali di trasmissione
  • La definizione degli scenari
    • la scelta delle fonti da utilizzare
    • la personalizzazione degli scenari in base all’obbiettivo, alla portata ed alla granularità dell’analisi
    • l’individuazione dei fattori di interconnessione (socio-economici, tecnologici, di mercato)
  • L’utilizzo alternativo dell’analisi di sensibilità
  • L’analisi di resilienza a breve termine: l’integrazione con gli stress test
  • La valutazione degli impatti finanziari su capitale e liquidità nell’ambito dei processi ICAAP e ILAAP
  • L’analisi di resilienza a medio-lungo termine su modelli di business e strategie
  • L’utilizzo delle analisi qualitative “what if
  • L’integrazione dei risultati nei processi decisionali della banca
  • Il monitoraggio nel continuo

Docenti

In attesa di conferma (Chairman)
Elisa Dellarosa
Head of Sustainability and Corporate Governance, Crédit Agricole

Coordina le funzioni che operano negli ambiti ESG, nello specifico della strategia ambientale, della responsabilità sociale d’impresa e del governo societario.

Leggi di più
Elisa Dellarosa
Veronica Falco
Director, FSI Risk & Sustainability, Protiviti

Si occupa di tutte le aree relative a rischi e sostenibilità ed è co-leader del gruppo di lavoro globale ESG di Protiviti “Governance, Risk & Compliance”.

Leggi di più
Veronica Falco
Lorenzo Macchi
Partner, KPMG Advisory

Head of financial services and head of banking & finance, si occupa anche di sviluppo di framework per l’identificazione e quantificazione dei rischi ESG.

Leggi di più
Lorenzo Macchi
Emanuele Simoncelli
Associate Partner, KPMG Advisory

Svolge la propria attività nell’ambito della line of service “Risk & Regulatory Advisory” occupandosi di rischi di credito e rischi ESG nel settore finanziario.

Leggi di più
Emanuele Simoncelli

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma o sopra. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.