www.dirittobancario.it

AI Act: adeguamento di policy e contratti

Adempimenti 2025-2026 per gli operatori finanziari

30 Ottobre
2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 OTTOBRE
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
AI Act: adeguamento di policy e contratti
30 Ottobre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA €550,00€
AI Act: adeguamento di policy e contratti
30 Ottobre 2025
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Oggetto

In concomitanza con la progressiva entrata in vigore delle disposizioni dell’AI Act, gli operatori sono tenuti a rispettare un insieme di obblighi volti a garantire la trasparenza, la sicurezza e il controllo umano sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale.

Requisiti ribaditi altresì nelle nuova Legge sull’Intelligenza artificiale, in via di definitiva approvazione da parte del Parlamento italiano, le cui disposizioni andranno interpretate e applicate conformemente all’AI Act.

Gli operatori finanziari, in particolare, sono tenuti a garantire, per il tramite delle necessarie misure di governance, delle opportune modifiche alle policy aziendali, nonché di apposite clausole nei contratti di fornitura, che i requisiti normativi imposti dall’AI Act vengano rispettati non solo dai fornitori di tali sistemi, ma altresì dall’ente stesso, quando li utilizza.

Ciò presuppone un corretto risk assessment da parte dell’ente, che individui i diversi profili di rischio correlati all’utilizzo dei diversi sistemi di IA.

Il corso, dopo essersi soffermato sulla timeline applicativa delle disposizioni dell’AI Act e sul contesto normativo e regolamentare in via di definizione, approfondirà i presidi necessari per un’adeguata gestione del rischio, ponendo attenzione in particolare al rispetto dei requisiti per l’uso dei sistemi di IA, nelle politiche e nei processi dell’ente.

Leggi il programma

Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Timeline AI Act: le prossime scadenze per fornitori e deployer
  • Le novità della Legge sull’Intelligenza artificiale
  • Gli obblighi lungo la catena di valore dell’IA
  • La classificazione dei sistemi di IA: esempi per gli enti finanziari di sistemi vietati, ad alto rischio, per finalità generali (GPAI)
  • I requisiti in termini di trasparenza, tutela del diritto d’autore e sorveglianza umana
  • Policy e procedure interne per la gestione dei rischi legati all’IA
  • L’adeguamento dei contratti con i fornitori ai requisiti dell’AI Act
  • (segue) garanzie, trasparenza e copyright
  • (segue) titolarità, uso e controllo dei dataset impiegati
  • (segue) sicurezza, audit, documentazione e monitoraggio delle performance del sistema
  • La governance dell’IA: il ruolo del C.d.A. e delle funzioni di controllo
  • Le fasi di Risk assessment: dall’identificazione alla validazione dei sistemi di IA
  • Controllo e monitoraggio nel continuo, post-implementazione
  • Le peculiarità dei controlli sui sistemi di IA per finalità generali e sui sistemi ad alto rischio
  • La valutazione d’impatto sui diritti fondamentali
  • La documentazione obbligatoria a supporto dei sistemi di AI

Docenti

Massimiliano Nicotra
Partner, Qubit Law Firm & Partners

Esperto in diritto della tecnologia, DPO di società multinazionali, docente di diritto, AI e gestione digitale.

Leggi di più
Massimiliano Nicotra
Giangiacomo Olivi
Partner, Dentons

Co-head del team europeo di Intellectual Property, Data and Technology dello studio Dentons.

Leggi di più
Giangiacomo Olivi
Gianfranco Tessitore
Senior Partner, Deloitte Advisory

Membro di Deloitte Strategy, Risk and Transactions Advisory.

Leggi di più
Gianfranco Tessitore
Gabriele Manganaro
Senior Manager, Deloitte Strategy, Risk & Transactions Advisory

Membro del Deloitte Centre for Regulatory Strategy Italy RegHub in qualità di SME.

Leggi di più
Gabriele Manganaro

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0444 1233891

Dati per effettuare il bonifico
Intestazione: Bancaria Consulting Srl
Banca: Banca per il Trentino Alto Adige
IBAN: IT35 Y 08304 01833 000009335839
Causale: indicare la data e il titolo del corso, insieme al nome del/dei partecipante/i

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter