www.dirittobancario.it

Adeguata verifica a distanza: nuove Linee guida EBA

7 Febbraio
2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Adeguata verifica a distanza: nuove Linee guida EBA
7 Febbraio 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Adeguata verifica a distanza: nuove Linee guida EBA
7 Febbraio 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Lo scorso 22 novembre 2022 EBA ha pubblicato le proprie Linee guida sugli obblighi di adeguata verifica a distanza della clientela in materia di antiriciclaggio nel contesto di soluzioni di remote onboarding.

Le Linee guida danno attuazione alla Strategia in materia di finanza digitale per l’UE adottata dalla Commissione europea nel settembre 2020.

In tale contesto, le presenti Linee guida EBA illustrano le misure che gli enti creditizi e finanziari devono adottare al fine di ottemperate gli obblighi di adeguata verifica cui all’articolo 13, paragrafo 1, lettere a), b) e c), della Direttiva (UE) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio) laddove le misure di adeguata verifica sono eseguite a distanza.

Le Linee Guida sull’ adeguata verifica a distanza toccano diversi profili tra qui quelli connessi alle policy e procedure interne, alle informazioni e documenti richiesti, alla verifica dell’identità della clientela, esternalizzazione, gestione rischi legati alla sicurezza informativa e utilizzo di servizi fiduciari.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • L’adeguata verifica a distanza nelle Direttive Antiriciclaggio
  • Le Linee guida EBA nel contesto della Strategia di finanza digitale per l’UE
  • L’adozione di politiche e procedure interne
  • La valutazione preliminare sulla soluzione di remote onboarding individuata
  • L’integrazione della soluzione di remote onboarding nel sistema di controlli interni
  • Identificazione ed acquisizione delle informazioni necessarie
  • La verifica dell’autenticità e dell’integrità dei documenti
  • La verifica dell’identità del cliente
  • Soluzioni di remote onboarding con utilizzo di dati biometrici
  • Soluzioni di remote onboarding presidiate e non presidiate
  • L’assolvimento dell’adeguata verifica da parte di terzi o in outsourcing
  • La gestione dei rischi ICT e di sicurezza
  • L’utilizzo di servizi fiduciari e servizi di identificazione nazionali

Docenti

Marcello Condemi (Chairman)

Professore Straordinario di Diritto dell’Economia, Università di Roma – Guglielmo Marconi, Studio Corporate and Finance Law Firm – CFLF

Toni Atrigna

Partner, Studio Legale Atrigna & Partners

Massimiliano Baldoni

Responsabile Antiriciclaggio, Credem

Enrico Morlini

Head of Compliance Advisory & Transaction AML, Credem

Marco Stellin

Partner, KPMG Advisory

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter