WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT
www.dirittobancario.it

Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia

Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

29 Marzo
2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
29 Marzo 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
29 Marzo 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Con Comunicazione del 15 febbraio 2023, Banca d’Italia ha fornito indicazioni alle banche sulle modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali (ius variandi) motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione.

In particolare, la Comunicazione invita le banche a valutare con attenzione, secondo un “approccio olistico”, possibili modifiche unilaterali dei contratti motivate dall’aumento dei costi legati all’inflazione.

In secondo luogo, gli intermediari vengono chiamati a valutare di rivedere in senso favorevole per i clienti le condizioni precedentemente modificate a fronte dei tassi di interesse bassi o negativi.

Il presente seminario, partendo dall’analisi del regime dello ius variandi come consolidatosi nei precedenti orientamenti della Vigilanza, giurisprudenziali, e dell’Arbitro bancario finanziario (ABF), vuole fornire indicazioni circa la legittimità e le modalità di attuazione di una manovra legata all’inflazione e all’aumento dei tassi di interesse.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Il regime dello ius variandi nell’art. 118 TUB: il concetto di giustificato motivo
  • Le comunicazioni Banca d’Italia 2014 e 2017 e la Circolare MiSE n. 5574 del 2007 nel diritto applicato
  • Casista: le variazioni giustificate dal mutamento delle condizioni economiche generali nella giurisprudenza e nelle decisioni ABF
  • Gli effetti dell’inflazione sugli intermediari finanziari
  • La comprovabilità degli effetti sul rapporto bancario e l’aumento dei costi operativi
  • La comparazione dell’aumento dei costi con quello dei tassi di interesse
  • La prova della congruità tra motivazione addotta e variazione contrattuale apportata
  • Il rispetto degli obblighi di corretta comunicazione del motivo
  • Il tema delle modifiche legati a tassi bassi o negativi
  • La revisione in melius dei contratti
  • Il diverso bilanciamento degli interessi del cliente

Docenti

Roberto Natoli (Chairman)

Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università di Palermo

Andrea Tucci

Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università di Foggia; Presidente del Collegio ABF di Bari, Membro Collegio di Coordinamento ABF

Mario Comana

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università LUISS Guido Carli di Roma

Emanuele Grippo

Partner, Gianni & Origoni

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter