www.dirittobancario.it

Rapporti bancari e successioni mortis causa

Regole applicabili - Problematiche interpretative e soluzioni - Orientamenti ABF e giurisprudenziali

20 Gennaio
2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
€450,00
IVA ESCLUSA
€450,00
IVA ESCLUSA
Rapporti bancari e successioni mortis causa
20 Gennaio 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin
€450,00
IVA ESCLUSA
Rapporti bancari e successioni mortis causa
20 Gennaio 2023
09:30 - 13:00
Zoom Meeting
Zoom Meeting

Condividi su Linkedin

Leggi il programma

Il webinar in oggetto si propone di approfondire l’incidenza della disciplina delle successioni mortis causa sulla gestione dei rapporti bancari.

La via prescelta muove dalla constatazione che, a livello bancario, la materia delle successioni mortis causa si presenta frazionata in più regole di condotta. Posta la descritta situazione, è cosa facilmente comprensibile la difficoltà di definire il complessivo insieme di regole da seguire nella fase delicata della morte di un cliente; tanto più a fronte di orientamenti giurisprudenziali e dottrinali che vengono a fornire indicazioni diverse o addirittura contrapposte.

Così avviene, tanto per fare un esempio, per la richiesta di liquidazione di un rapporto bancario (e.g. conto corrente, libretto di risparmio, dossier titoli) caduto in successione da parte di un singolo coerede o di un legatario. Per il tema dato dalla successione nei rapporti bancari cointestati e per le connesse implicazioni fiscali, antiriciclaggio e gestionali. Come pure la prosecuzione dei rapporti bancari attivi e passivi in capo agli eredi o ancora i diritti del legittimario pretermesso nei confronti della banca. E molte altre ancora.

Il webinar sulle successioni mortis causa in ambito bancario si propone quindi di analizzare le regole in discorso e di dare enfasi a talune criticità interpretative che la situazione attuale – sovente censurata dall’Arbitro Bancario Finanziario – viene a manifestare.


Tematiche oggetto di attenzione e discussione

  • Mancata o ritardata conoscenza della banca del decesso del cliente
  • Operazioni post mortem
  • Doveri informativi e richiesta di documentazione bancaria
  • Soggetti legittimati: eredi e legatari del cliente e amministratori dell’eredità
  • Il caso del chiamato all’eredità e del legittimario pretermesso
  • Apertura della pratica di successione: oneri probatori e documentazione rilevante
  • I profili tributari
  • Le successioni internazionali
  • Gestione dei rapporti bancari con eredi e legatari del cliente
  • Rapporti attivi e i rapporti passivi
  • Richieste di liquidazione dei rapporti bancari
  • Il caso dei rapporti bancari cointestati
  • Altre fattispecie rilevanti nell’operatività bancaria
  • Il caso delle polizze assicurative

Docenti

Giovanni Iorio (Chairman)

Professore ordinario di diritto privato, Università di Milano-Bicocca

Stefano Daprà

Avvocato, SARTORI

Vittorio Pisapia

Partner, FIVELEX Studio Legale e Tributario

Lorenzo Sartori

Notaio in Trento; Componente II Commissione civilistica, Comitato Triveneto dei Notai

Informazioni utili

Sede
Il Seminario sarà svolto a distanza in modalità Zoom meeting. I docenti saranno collegati in videoconferenza e i partecipanti potranno interagire a voce in tempo reale per sottoporre eventuali quesiti.

Ulteriori informazioni
FORMAZIONE FINANZIATA
In qualità di ente di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, Bancaria Consulting s.r.l. è abilitato ad organizzare corsi finanziabili attraverso Fondi Paritetici Interprofessionali.

Per ogni ulteriore informazione scrivi a:
formazione@dirittobancario.it
o chiama il numero di telefono 0445 1748632

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona mediante la procedura di acquisto online o con il ricevimento a mezzo fax o e-mail del “Modulo di iscrizione” e della ricevuta di pagamento anticipato. Il pagamento anticipato, da eseguirsi a mezzo bonifico bancario alla coordinate indicate nel programma. Dell’avvenuta iscrizione verrà data conferma scritta tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione.

Hai qualche domanda?

È possibile iscriversi cliccando sul tasto “Acquista online” nella pagina dedicata al corso, seguendo le istruzioni indicate.
In alternativa, si può compilare il modulo di iscrizione (scaricabile sempre dalla pagina del corso) e inviarlo via e-mail all’indirizzo: formazione@dirittobancario.it.

Per le iscrizioni online sono disponibili due opzioni: bonifico bancario o carta di credito.
Se si sceglie il bonifico, è sufficiente completare l’iscrizione e procedere con il pagamento. In caso di pagamento con carta di credito, è possibile effettuarlo direttamente online seguendo le indicazioni.
Per le iscrizioni tramite modulo cartaceo è prevista solo la modalità bonifico bancario.

I nostri webinar si svolgono nella Piattaforma Zoom e non è necessario scaricare l’applicazione per accedere. Qualche giorno prima del corso verrà inviato il link personalizzato di accesso diretto all’aula.

Sì, al termine di ciascun webinar viene inviato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.

Tutti gli atti del webinar che siano utilizzati dai relatori sono condivisi con i partecipanti.
Gli stessi verranno poi caricati anche sulla banca dati DB Premium, che raccoglie tutti gli atti dei corsi svolti.

Iscriviti alla nostra Newsletter